Back

Zuchwil, Svizzera

New administrative building for Bosch headquarters

Program Headquarters with office space, exhibition space, restaurant, underground parking garage, charging stations for e-cars and e-bikes, covered parking spaces for bicycles / focus on sustainability and digital planning
Client Scintilla AG, Zuchwil
Planning / Construction 09/2018-12/2019, 12/2021-01/2025
Services provided by IB
  • General Planning
  • Architecture
Surface area 15'949 m2
Construction volume 67'944 m3

Un ambiente di lavoro piacevole e stimolante per 450 dipendenti, realizzazione attenta al consumo di risorse e funzionamento a zero emissioni di CO2: questi i requisiti essenziali che Bosch, l’azienda di tecnologia e servizi attiva in tutto il mondo, ha posto per la sua nuova sede centrale svizzera a Zuchwil (SO). In linea con la direttiva «Home of Bosch», tra il 2018 e il 2025 abbiamo quindi progettato e realizzato un complesso con costruzioni in legno, incentrato sul benessere e la sostenibilità. In qualità di architetto e pianificatore generale, IB ha curato tutte le fasi, dalla progettazione alle finiture interne e alla pianificazione espositiva. Il team di progetto ha colto l'occasione per passare a un metodo di pianificazione integralmente digitale in tutte le fasi del lavoro. La progettazione e la realizzazione basate interamente sul modello BIM hanno permesso, tra l’altro, di ridurre al minimo l’impiantistica dell’edificio e di sviluppare una soluzione energeticamente efficiente che combina in modo ottimale riscaldamento, raffreddamento e aerazione con la costruzione modulare in legno.

Integrazione nell’ambiente
La nuova sede è la prima grande costruzione in legno realizzata per Bosch a livello mondiale e, al momento, la più grande del canton Soletta. La nuova costruzione è composta da due volumi intorno a un cortile interno piantumato che si inserisce armoniosamente nell'ambiente circostante. Il primo volume di quattro piani ospita gli uffici e il secondo di un solo piano accoglie grandi eventi, con spazi espositivi e caffetteria. Lo spazio esterno, privo di recinzioni, favorisce l’accessibilità pedonale ed una transizione fluida tra la zona residenziale, la costruzione industriale e il quartiere residenziale e lavorativo di Riverside. L’area espositiva al pianterreno e il preesistente ristorante aziendale «Scintilla» nell’edificio annesso sono entrambi aperti al pubblico. Per i pendolari sono disponibili 180 posti auto nel parcheggio sotterraneo, stazioni di ricarica per veicoli elettrici e postazioni coperte e sicure per biciclette ed e-bike.

Identità aziendale
Bosch è sinonimo di precisione e innovazione tecnica. Il confronto con questa identità aziendale è stato fonte di ispirazione per gli architetti sotto molti aspetti, ad esempio nella scelta di materiali come calcestruzzo, legno e metallo, tutti lavorabili con gli utensili Power Tools Bosch. Questi materiali sono stati lasciati nella loro forma naturale e «grezza»: le superfici non sono trattate e gli impianti tecnici restano a vista. Questo approccio, dal carattere volutamente industriale, permette di separare i sistemi costruttivi, facilitando un eventuale smontaggio futuro secondo il principio Cradle-to-Cradle. La facciata in alluminio, tratto distintivo degli edifici Bosch in tutto il mondo, avvolge l’edificio come un rivestimento preciso e rigoroso che ricorda le custodie degli utensili elettrici.

Spazio polifunzionale e flessibile
Il nuovo mondo del lavoro di Bosch a Zuchwil permea tutti i piani del nuovo edificio. Al pianterreno, l’ingresso principale conduce nell’ampio atrio a tutta altezza, che si estende fino al tetto ed è visibile da tutti i piani. I dipendenti hanno a disposizione una grande varietà di postazioni: oltre alle aree individuali e agli uffici open space, sono previsti spazi dedicati alla progettazione e alla creatività, studi e sale riunioni. L’atrio e le aree espositive fungono da palcoscenico flessibile per presentazioni di prodotti, mostre temporanee e laboratori, ma possono servire anche come aule di formazione o studio fotografico e cinematografico; inoltre, possono essere combinati con una sala eventi per ospitare manifestazioni di più ampia portata.

Costruzione in legno per la sostenibilità, l’efficienza nell’uso delle risorse e la flessibilità

L'utilizzo del legno come materiale costruttivo consente la massima flessibilità applicata al concetto di spazio polifunzionale. Dal pianterreno in su la struttura portante è formata da un’intelaiatura in legno con soffitti in legno massiccio. La costruzione chiaramente strutturata, con una griglia di 8,10 x 8,10 metri, definisce l’organizzazione interna degli spazi e permette di realizzare ampie campate. Lo sviluppo della struttura portante ha mirato sia a ridurre al minimo le emissioni di gas serra nella fase di costruzione, sia alla possibilità futura di agevole smantellamento e reimpiego delle componenti. In questa costruzione in legno con atrio aperto di tipo A, la complessa protezione antincendio è ottenuta mediante estrazione meccanica dei fumi con flusso d’aria selettivo e copertura totale con sprinkler.

Attenzione per esseri umani e ambiente
I lavori sono stati orientati alla riduzione delle emissioni di CO2, rispettando gli standard MINERGIE ECO. Dal pianterreno in su l’intera struttura portante è realizzata in legno strutturale con stoccaggio di CO2 pari a circa 2000 t. Il riscaldamento e il raffreddamento sono assicurati da una pompa di calore-acqua di falda. Il sistema di aerazione ibrido è basato sull’aerazione naturale ottenuta grazie ai battenti delle finestre motorizzati, e su impianti di climatizzazione parziale con recupero di calore. L’impianto fotovoltaico installato sul tetto fornisce 230.000 kWh l’anno, coprendo l’intero fabbisogno energetico dell’edificio. Ciò dà un contributo decisivo alla sostenibilità del progetto, perché il rilevamento annuale registra un funzionamento con bilancio netto pari a zero. Dalle ampie finestre e dai lucernari dell’atrio entra molta luce naturale, che, oltre ad assicurare un ambiente di lavoro con un clima sano e illuminazione naturale, definiscono nuovi parametri in materia di efficienza energetica.

La Comunità Sostenibilità all'IB
La Comunità VDC/BIM all'IB
Sostenibilità presso Bosch

More projects