Auftraggeber
Busbetrieb Olten Gösgen Gäu AG
Architektur
Itten+Brechbühl AG (ab Phase 32/ Bauprojekt), W. Thommen AG (bis Phase 31/ Vorprojekt)
Planung/Ausführung
2020-2023, Umbau und Erweiterung in drei Etappen während laufendem Betrieb
Nutzung
Nahverkehrsbetrieb: Betriebszentrale mit Fahrdienstdisposition, Busdepot, Reparatur- und Unterhaltsdienst, Verwaltung (insgesamt rund 180 Mitarbeitende)
Geschossfläche
8560 m2
Gebäudevolumen
47 000 m3
Program | Conversion and expansion in three stages during ongoing operations: operations center with dispatching service, new bus hall for over 40 regular buses with charging stations incl. washing facility, repair and maintenance service, administration, water treatment and photovoltaic system, groundwater use for heating/cooling, parking spaces for cars and bicycles incl. charging stations for electric vehicles, underground car park | ||||||||||||||||||
Client | Busbetrieb Olten Gösgen Gäu AG | ||||||||||||||||||
Planning / Construction | 2020-2023 | ||||||||||||||||||
Services provided by IB |
|
||||||||||||||||||
Architecture |
W. Thommen AG (bis Phase 31/Vorprojekt) Itten+Brechbühl AG (ab Phase 32/Bauprojekt) |
||||||||||||||||||
Surface area | 8'560 m2 | ||||||||||||||||||
Construction volume | 47'000 m3 | ||||||||||||||||||
|
Il deposito degli autobus di Wangen bei Olten è la centrale operativa dell’azienda Olten Gösgen Gäu AG (BOGG), in cui oltre all'organizzazione del servizio di trasporto e alla gestione amministrativa, hanno sede le officine per la riparazione e la manutenzione dei mezzi. Come previsto dall’incarico, l’edificio del deposito è stato ristrutturato, ampliato e sottoposto a miglioramenti tecnici senza interrompere le normali attività lavorative, ed è stata costruita una nuova rimessa per gli autobus. Grazie alla nuova facciata retroventilata in metallo, il complesso ha acquisito un aspetto omogeneo e moderno, unito a un notevole incremento dell'efficienza energetica dell’edificio preesistente in virtù del nuovo isolamento termico, con finestre in metallo e frangisole. Costruire senza interferire con l'abituale operatività aziendale richiede un notevole sforzo di coordinazione da parte di tutti gli interessati. Per non disturbare i dipendenti e permettere l’accesso degli automezzi alla rimessa e alle postazioni dell’officina con il cantiere aperto, tutti gli interventi sono stati scaglionati.
Nella nuova rimessa per il parcheggio notturno degli autobus, sono presenti un impianto di lavaggio, un impianto di depurazione delle acque, stazioni di ricarica per i nuovi autobus elettrici, un garage interrato per il personale e locali tecnici. L’edificio operativo esistente è stato ampliato con l’aggiunta di due postazioni di lavoro per l'officina meccanica e sopraelevato di un piano. Il nuovo piano superiore ospita i locali per il servizio clienti, una sala conferenze e le sale di accoglienza e ritrovo per il personale viaggiante. Sopra questa aggiunta è stato inserito un secondo piano tecnico.
Nell’ambito della ristrutturazione, la fermata degli autobus Kleider Frey, compresi i servizi igienici, è stata spostata direttamente di fronte all’edificio operativo. In prossimità della fermata, un nuovo riparo per biciclette con stazione di ricarica per bici elettriche è a disposizione degli utenti del trasporto pubblico.
La facciata, realizzata sia per il deposito degli automezzi e per l’edificio operativo, sia per la fermata degli autobus e per il riparo delle biciclette, conferisce al complesso un aspetto omogeneo e moderno. Inoltre, il nuovo isolamento termico, le moderne finestre in metallo e i portoni con veneziane migliorano notevolmente l’efficienza energetica della costruzione preesistente.