Committente
Insula SA
Architetti
3XN e Itten+Brechbühl SA
Concorso
1° rango
Superficie
37 000 m2
Visualizzazioni
3XN, Copenaghen Danimarca
Program |
The Tilia project includes an 85-metre-high tower and the renovation of existing buildings. The mixed-use programme includes 221 homes, a 160-unit coliving scheme, work, leisure, music and sports facilities, and a vast landscaped park. |
||||||||||
Client | Insula SA | ||||||||||
Competition | 2021, 1er rang | ||||||||||
Planning / Construction | 2023-2026 | ||||||||||
Architecture | 3XN / Itten+Brechbühl SA | ||||||||||
Surface area | 37'925 m2 | ||||||||||
|
Tilia Tower è una proposta ambiziosa in termini energetici, sociali e architettonici. Attingendo alle risorse esistenti del sito, il nostro progetto mira a massimizzarne il potenziale sostenibile.
La torre Tilia è una torre vivace e calda, un punto di riferimento architettonico con volumi chiari in un quartiere vivace. La sua integrazione nel quartiere si basa su un raffinato gioco di volumetrie con gli edifici esistenti e sulla trasparenza verso il viadotto.
Il progetto mira a offrire agli utenti della torre un vero e proprio ancoraggio nella natura. Particolare attenzione è stata dedicata all'espressione vegetale della piazza galiziana, ma anche all'espressione architettonica del progetto, che si basa sui principi della progettazione biofilica. Questi principi sono noti per aumentare il benessere degli abitanti e degli utenti della torre.
La torre rivela la sua programmazione mista attraverso un trattamento differenziato delle facciate. Questa facciata è uno degli elementi chiave del progetto. Il suo involucro low-tech regola il rapporto degli abitanti con il sole, il vento e la luce, offrendo al contempo diversi livelli di intimità, favorendo il benessere degli utenti.
La Torre Tilia è la naturale estensione di un complesso edilizio esistente che proponiamo di conservare e ristrutturare nella sua interezza. La conservazione della Baloise e del Badminton club, due edifici robusti e sani, è una decisione pragmatica che consente al progetto di prolungare la storia del tessuto urbano esistente, riducendo al contempo le emissioni di CO2 legate al progetto.
Nello stesso spirito di riutilizzo delle risorse, il progetto propone un concetto di recupero del calore in eccesso dal teleriscaldamento per riscaldare l'acqua e ridurre così il consumo energetico dell'edificio.
L'uso del legno nella struttura e nelle finiture della torre riduce l'impatto di C02 della costruzione della torre, fornendo al contempo una materialità naturale.