Committente
B.G.1. SA
Architetti
p.arc Lussemburgo; Itten+Brechbühl SA; Schemel Wirtz Architectes, Lussemburgo
Concorso
1° premio 2006
Pianificazione
2007-2009
Inizio lavori
2012
Entrata in funzione
2014
Superficie complessiva di piano
49 390 m2 garage compreso
Volume della costruzione
170 300 m3 garage compreso
Posti di lavoro
1800
Posti macchina
414
Riconoscimenti
Green Architecture Award 2015
Fotografie
Johannes-Maria Schlorke, Saarbrücken
Client | B.G.1. AG | ||||||||
Direct comission | 2006, 1.Prize | ||||||||
Planning / Construction | 2007 - 2009 / 2012 - 2014 | ||||||||
Architecture | Itten+Brechbühl AG; p.arc Luxemburg; Schemel Wirtz Architectes, Luxemburg | ||||||||
Surface area | 49'390 m2 | ||||||||
Construction volume | 170'300 m3 | ||||||||
|
L’area del piano direttore «Grossfeld» si trova a sudovest del centro storico di Lussemburgo. Il lotto della nuova sede centrale di PwC fa parte di questa espansione urbana.
Leggermente poste ad angolo, le due ali interconnesse dall’atrio formano un affascinante volume che sfrutta al meglio le condizioni di luce. Il frontale è caratterizzato da un’alternanza geometrica di componenti lignei ed è strutturato come trasparente doppia facciata che offre un’ampia visuale sull’ambiente esterno attrezzato a parco.
L’atrio si sviluppa su sei piani, uno spazio che con il suo soffitto vetrato leggermente a volta sottolinea la vastità del complesso anche nei suoi interni. Su entrambi i lati di questo cortile a lucernario, delle ampie passerelle assicurano il collegamento tra le due ali dell’edificio.
Luminosità pura in una geometria caratteristica. L’alternarsi di una struttura in legno negli interni caratterizza l’imponente atrio a sei piani ed integra le unità degli uffici uguali tra loro sugli standard PwC. L’intero edificio si distingue per la precisa e disciplinata scelta di colori e materiali.