Committente
Comitato Olimpico Internazionale CIO
Architetti
Consortium 3XN, Kopenhagen (DK) / Itten+Brechbühl AG
Pianificazione
Giugno 2014
Inizio lavori
Inizio del 2016
Entrata in funzione
Giugno 2019
Superficie complessiva di piano
29 000 m2
Volume della costruzione
123 500 m3
Certificazione ambientale
LEED v.4 Platinum, Minergie P, SNBS Platinum
Fotografie
Adam Mørk, Copenaghen
Program |
Olympic House • Parking • The ground floor houses the conference centre, meeting rooms, staff restaurant, gym and offices. • 3 office floors • Terrace and roof Castel • The ground floor for the reception of the members of the Olympic Family • One floor for meeting rooms • One floor for meeting rooms and break area for IOC employees |
||||||||
Planning / Construction | Planning 06.2014 / Start of works 06.2016 / Commissioning 05.2019 | ||||||||
Surface area | 29'000 m2 | ||||||||
Construction volume | 123'500 m3 | ||||||||
|
L'architettura come specchio del dinamismo sportivo
Il raggruppamento di postazioni di lavoro in cluster centralizzati è conforme a criteri di economia, efficienza, comunicazione e flessibilità. È ciò che ha indotto anche il CIO a concentrare le finora sparse postazioni in un nuovo edificio principale. Il nuovo edificio ha una superficie complessiva di 24 000 metri quadri e offre spazio sufficiente per accogliere 500 unità di lavoro.
La nuova costruzione è caratterizzata da tre elementi chiave: movimento, flessibilità e orientamento al futuro. Essi si rispecchiano soprattutto nella facciata, il cui effetto ondulatorio simboleggia il dinamismo dello sport e del movimento olimpico.
Una particolare attenzione va dedicata a sistemi energetici sostenibili ed efficienti che prevedano, ad esempio, l'impiego di una pompa ad acqua di lago, il ricorso al fotovoltaico e lo sfruttamento ottimale della luce diurna.