Competition | 2024 (1. Rang) | ||||||||
Services provided by IB |
|
||||||||
|
In un concorso per investitori con prequalificazione per il progetto residenziale “Flurhof Obermatt” a Sirnach, IB (architettura) si è aggiudicato il primo posto con i suoi partner Fundamenta AG e LM Immobilien AG (sviluppatori). Il progetto combina costruzione sostenibile e senso di comunità. Gli edifici residenziali sfalsati con ampi spazi aperti sono stati realizzati secondo lo standard Minergie-P. Gli spazi esterni diversificati e i balconi posizionati in modo mirato offrono sia privacy che aree di incontro.
Collocazione urbanistica
Il lotto si trova in un quartiere tranquillo e rurale con accesso diretto alla stazione ferroviaria. La disposizione degli edifici crea due ampi cortili: un cortile con giardino che si apre sulla strada e un cortile di accesso protetto dalla strada. Questa suddivisione contribuisce a garantire che il progetto sia chiaramente strutturato e abbia una propria identità.
Orientamento dei balconi (massima privacy)
I balconi, le terrazze e gli spazi esterni degli appartamenti sono rivolti a sud-ovest. Grazie alla disposizione degli appartamenti, le camere da letto sono situate lontano dalle aree pubbliche, garantendo tranquillità e privacy.
Volume dell'edificio e volumetria
Gli edifici, progettati in modo chiaro, sono sfalsati in modo da inserirsi armoniosamente nel terreno, creando un collegamento naturale con gli edifici circostanti e una silhouette proporzionata. Gli edifici residenziali hanno quattro piani e un quinto piano mansardato.
Progettazione degli spazi aperti ed ecologia
Nella progettazione delle aree esterne, l'attenzione si è concentrata sia sull'accesso che sui punti di ritrovo verdi. Due cortili ben definiti strutturano il complesso: un'area funge da spazio urbano di gioco e ricreazione, mentre l'altra è un luogo di tranquillità con aree di seduta private. Alberi a foglia caduca ad alto fusto, prati fioriti e aree di copertura ampiamente rinverdite caratterizzano l'immagine del progetto ed allo stesso tempo creano spazi per la biodiversità.
Standard Minergie-P
Al fine di massimizzare l'efficienza energetica, l'intero progetto è stato realizzato secondo lo standard Minergie-P. Il concetto di ecocompatibilità si denota, ad esempio, nei materiali rinnovabili o durevoli come il legno di larice e i mattoni di clinker, negli elementi costruttivi prefabbricati e nei suoli permeabili.