Committente
SPA Swiss Prime Anlagestiftung
Referente
Tobias Hossfeld
Architetto
Tilla Theus + Partner
Gestione del progetto
Itten+Brechbühl SA
Inizio progetto
06.2017
Fine progetto
08.2020
Superficie
15 362 m2
Volume della costruzione
29 250 m3
Costi di costruzione
60 Mio. CHF exkl. MwSt
Fotografo
Luca Zanier
Client | SPA Swiss Prime Anlagestiftung | ||||||
Direct comission | 2017 | ||||||
Services provided by IB |
|
||||||
Architecture | Tilla Theus und Partner AG | ||||||
Surface area | 15'362 m2 | ||||||
Construction volume | 29'250 m3 | ||||||
|
Restauro di un edificio importante nel rispetto della protezione del patrimonio storico
Situazione iniziale
L'interno e l'esterno dell'edificio sono inseriti nell’elenco cantonale dei monumenti storici protetti. Riconversione della sala degli sportelli in negozi. Ristrutturazione dei piani superiori per uffici. Rimozione di oscuramenti strutturali e riprogettazione dei percorsi di accesso orizzontali e verticali.
Idea e soluzione
Il Leuenhof, ex sede centrale di Bank Leu, al pari del Peterhof, è uno degli edifici commerciali più importanti della oberen Bahnhofstrasse. Insieme alla sede centrale della Banca nazionale svizzera, ubicata sulla Börsenstrasse, sono considerati i capolavori più importanti dei rinomati architetti zurighesi Otto e Werner Pfister e furono trasformati dalla Baugesellschaft zum Brunnen tra il 1913 e il 1916 in edificio bancario e commerciale.
La grande sala degli sportelli è la stanza più rappresentativa dell'edificio. La sua volta decorata a stucco è impreziosita dalle vele. Le pareti sono ricoperte di marmo fino all'altezza dell'imposta. Dello stesso materiale anche le colonne aggettanti che sostengono la volta.
La sala degli sportelli non ha più la sua funzione originaria. Ora, il pregiato locale soggetto alla protezione del patrimonio storico diventerà il centro nevralgico di un edificio ad uso commerciale. Per questo motivo su tutto il piano terra sarà rimossa la suddivisione in uffici effettuata nel 2010, così da ridonare all'imponente sala e all’ambiente circostante la magnificenza di un tempo.
La pavimentazione delle aree laterali sarà completata da un mosaico in pietra naturale - simile a quello del vestibolo, ma in una versione più semplice. Il design del soffitto è un soffitto radiante con nervature di gesso incastonate nel palladio battuto.