Committente
EHL Real Estate SA
Architetto
Itten+Brechbühl SA
Direzione dei lavori
Tekhne SA
Pianificazione
2014-2016
Inizio lavori
Maggio 2017
Entrata in funzione
1° edificio abitativo febbraio 2019
2° edificio abitativo settembre-dicembre 2020
3° edificio abitativo metà marzo-maggio 2022
Agorà autunno 2022
Superficie complessiva di piano
60 530 m2
Volume della costruzione
300 000 m3
Labelling
Minergie-P®
Natura ed economia (in corso)
Fotografie
Fernando Guerra
Programm |
Drei neue Wohngebäude sowie Sport- und Freizeiteinrichtungen vervollständigen nun den Universitätscampus der EHL. Der Campus erstreckt sich über ein Gelände von rund 80'000 m2 und nimmt 34'500 m2 Grundfläche ein; er bietet 819 Betten - Studios mit 16 m2 und Zimmer mit 25 m2, mehrere Restaurants, Lehrküchen, Sporteinrichtungen (25-Meter-Schwimmbecken, Vita-Piste, Multisporthalle, Basketball- und Beachvolleyballplätze, Tennis...), einen Parkplatz mit 935 Plätzen und einen Abstellplatz für 600 Fahrräder. Inbetriebnahme : 1. Wohngebäude Februar 2019 2. Wohngebäude September-Dezember 2020 3. Wohngebäude Mitte März bis Mai 2022 Agora Herbst 2022 |
||||||||||
Bauherrschaft | EHL Real Estate SA | ||||||||||
Planung / Ausführung | 2014-2022 | ||||||||||
Architektur | Itten+Brechbühl SA | ||||||||||
Geschossfläche | 60'530 m2 | ||||||||||
Bauvolumen | 300'000 m3 | ||||||||||
|
Questo ambizioso progetto rispecchia l’immagine di eccellenza e rigore che ha reso famosa l’EHL in tutto il mondo. Forte del proprio successo, l’EHL vanta circa 4’000 iscritti, suddivisi nei suoi tre campus dislocati in Svizzera e a Singapore. L’intero complesso, situato presso Chalet-à-Gobet sulle alture intorno a Losanna (Svizzera), è ora completato da tre nuovi edifici residenziali, cui si accompagnano impianti sportivi e strutture per il tempo libero.
«La Ferme» nel cuore del campus. L’ingresso del campus è ubicato a sud ed è accessibile dalla rotatoria situata sulla «Route de Berne» (definita dal Piano del Traffico in vigore dal 2012), 10 metri più in basso rispetto all’attuale ingresso principale. Autentico crogiolo della memoria collettiva dell’EHL, la casa colonica è simbolicamente situata poco al di sopra della reception, rimanendo un riferimento visivo lungo il tragitto che dall’ingresso passa per il chiostro.
Un campus interconnesso. Sul retro della casa colonica, un’immensa vetrata protegge le scale principali del campus creando un ponte tra gli edifici esistenti e i nuovi alloggi. Il progetto propone anche di collegare tutti gli edifici del campus mediante un «connettore», una specie di piattaforma che ospita le vie di passaggio interne e le attività sportive. Al di sopra, gli immobili sono organicamente distribuiti in uno spazio con forte presenza di alberi.
Trasparenza didattica. Il progetto architettonico esprime la volontà di presentare ed esibire il fine didattico intrinseco a tutte le attività connesse con l’esercizio alberghiero. Una trasparenza che si ritrova anche nelle grandi vetrate degli spazi comuni attorno al chiostro, con vedute che si incrociano tra le parti inferiori e superiori del campus e con la moltiplicazione di aperture zenitali nella copertura a verde del «connettore».
Un inno alla Svizzera. Parte integrante dell’identità dell’EHL, i riferimenti alla Svizzera si ritrovano nei materiali nobili come la pietra o il legno, utilizzati per i rivestimenti della reception e delle scale principali. Rendono percepibile l’identità Svizzera anche altri elementi del progetto, come il frutteto o il maso.