Concorso
2019
Committente
Stiftung Alterwohnungen der Stadt Zürich (SAW)
Architetto
Itten+Brechbühl SA
Superficie complessiva di piano
19'485 m2
Volume della costruzione
262'247 m3
Appartementi
160
Visualizzazione
Virtual Design Unit GmbH
Auftraggebende | Stiftung Alterwohnungen der Stadt Zürich (SAW) | ||||||
Wettbewerb | 2019 | ||||||
Leistung IB |
|
||||||
Architektur | Itten+Brechbühl AG | ||||||
Geschossfläche | 19'485 m2 | ||||||
Bauvolumen | 262'247 m3 | ||||||
|
La zona «Espenhof Nord» offre un enorme potenziale di sfruttamento, e gli edifici che lo compongono necessitano di un profondo risanamento. La soluzione sta nel ricostruire l’intero spazio. Ad eccezione del complesso residenziale protetto, quindi, il quartiere sarà gradualmente ampliato, compattato e trasformato sulla base di una nuova regolamentazione edilizia.
Gli ampi spazi verdi saranno concentrati secondo il principio del condensamento spaziale. Si è inoltre ricercato un approccio urbanistico che, a dispetto della densità, tenesse in debita considerazione le caratteristiche del quartiere – inverdimento e permeabilità.
Nella filosofia cinese, lo yin e lo yang sono forze o principi diametralmente opposti, eppure legati l’uno all’altro. Alla base del nostro progetto ci sono idee che rispecchiano questa complementarietà: vecchio e nuovo, compatto e aperto. Il nuovo complesso residenziale include quattro edifici a più piani, derivanti dalla fusione di due volumi leggermente deformati con altezze variabili. Queste altezze scaglionate danno agli edifici un orientamento di fondo su cui è possibile inserire cauti accenti spaziali. La geometria delle costruzioni si riferisce in modo mirato ai complessi residenziali di “epoca pionieristica”: si evitano le facciate parallele e si persegue l’idea generale di un ambiente verde ininterrotto. Le regressioni causate dallo scarto dei due volumi fanno sì che le dimensioni reali degli edifici appaiano ridotte e, all’interno del complesso residenziale, determinano spazi verdi intermedi di grande apertura.