Maître d'ouvrage

EPFL

Architectes

3XN/GXN et IB

Concours

1er rang 2022

Superficie

140 000 m2

Visualisations

3XN

Zurück

Losanna, Svizzera

Neuer «Ecotope»-Campus der Eidgenössischen Polytechnischen Hochschule Lausanne (EPFL)

Bauherrschaft EPFL Innovation Park
Architektur 3XN | Itten+Brechbühl SA
Geschossfläche 25'000 m2
Bauvolumen 105'000 m3

Situato a ovest del campus principale dell'École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL), l'Ecotopo di 140 000 m2 è un masterplan e un edificio centrale del campus, progettato per creare un centro di ricerca sociale, sostenibile e attivo.

L'EPFL, uno dei principali istituti di ricerca pubblici al mondo, dispone di uno spazio dedicato all'innovazione - il Parco Scientifico e Piazza dell'Innovazione (FEIP) - dal 1991. Tuttavia, al compimento dei 30 anni del FEIP, il potenziale e la domanda di partenariati di ricerca strategici sono aumentati, portando a un ripensamento dell'innovazione all'EPFL.

L'obiettivo del progetto non è solo quello di ampliare il campus, ma di creare un ambiente dinamico e stimolante dove le aziende interessate all'innovazione possano incontrarsi per condividere idee.

Il progetto del campus Ecotope non solo riunisce affari, scienza e tecnologia, ma pone anche grande enfasi sull'accesso al verde e sui principi biofilici. Anche il percorso pedonale che collega il campus è verde: porta la natura nel cuore del sito e si estende verso l'asse pedonale principale del campus EPFL.

Il progetto del masterplan e dell'edificio principale si basa su sei principi chiave (biofilia, serendipità, modularità, sostenibilità, forte identità e comfort), che li legano come un'unità inestricabile e garantiscono la flessibilità per le esigenze future in cambiamento.

L'edificio principale, situato nell'angolo sud-est del sito, servirà da ingresso e centro sociale per il campus Ecotope. Laboratori e uffici circondano il perimetro dell'edificio, perforato da delle corti gemelle che, come gli spazi sociali in tutto il campus Ecotope, diventeranno centri di innovazione e collaborazione.

L'inizio della prima fase di costruzione del campus Ecotope è previsto per il 2024. Verrà inoltre creato un sistema di trasporto efficiente che collegherà Ecotope al campus principale.

Weitere Projekte