Il progetto, situato all'estremità del lago di Ginevra a Villeneuve, crea un nuovo complesso scolastico e sportivo che si inserisce armoniosamente nell'ambiente naturale circostante. Lo spazio, delimitato dal fiume Eau Froide e dalla foresta, è stato progettato per creare un dialogo tra gli edifici esistenti e quelli nuovi.
Due volumi di uguali dimensioni si fronteggiano al margine del bosco, offrendo una vista sia sul paesaggio naturale sia sul palazzetto dello sport ristrutturato di Tronchenaz. Un terzo volume, più basso, è accuratamente posizionato al centro per definire uno spazio pubblico che crea un'interfaccia tra le diverse funzioni del sito. Al centro di questa composizione si trova il palazzetto di Tronchenaz, simbolo della storia del sito. Quest'ultimo sarà conservato e rimodellato per ospitare nuove funzioni sportive e culturali.
Il nuovo complesso scolastico si trova a nord ed è quindi facilmente raggiungibile dal centro città, dalla stazione ferroviaria e dal lago.
Al piano terra, un asse centrale struttura il sito in due aree: a ovest, il programma sportivo, che si apre all'area esterna; a est, il programma amministrativo. Il piano terra, permeabile, collega lo spazio pubblico a nord con la nuova piazza Tronchenaz a sud. Due scale con atri invitano a salire ai piani dedicati all'insegnamento. Ai due piani superiori, il programma scolastico è organizzato intorno a spaziosi cortili interni. Quattro spazi aperti offrono diverse viste sul paesaggio circostante, facilitando l'orientamento all'interno dell'edificio e creando allo stesso tempo zone informali e tranquille per il lavoro di concentrazione.
I diversi elementi creano una composizione complessiva chiara e coerente che offre agli utenti un elevato grado di flessibilità e comfort all'interno. All'esterno, il sito con i suoi impianti sportivi è strutturato e allo stesso tempo inserito nel paesaggio.
L'approccio allo sviluppo sostenibile è una parte centrale del progetto. Vengono utilizzati materiali locali come il legno e l'argilla, che svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione della temperatura e dell'umidità. L'edificio punta ai più alti standard di efficienza energetica e si affida a strategie low-tech. L'efficienza energetica, la gestione dell'acqua piovana, la ventilazione naturale e l'uso di energie rinnovabili sono integrati per garantire un funzionamento economico e adattabile a sviluppi futuri.
Nella progettazione delle strutture esterne si è cercato di rafforzare l'identità del sito, in particolare creando un parco multifunzionale che combina istruzione, sport e tempo libero. La sala esistente è stata ristrutturata per accogliere nuove funzioni.
Particolare attenzione è stata rivolta alla possibilità di realizzare il progetto in più fasi. Il progetto è convincente in ogni fase della sua realizzazione e lascia spazio alle mutevoli esigenze del cliente.
Il complesso scolastico e sportivo La Tronchenaz offre una soluzione architettonica che soddisfa le esigenze educative, sportive e comunitarie tenendo conto dei principi di sostenibilità. Il progetto è caratterizzato da funzionalità, robustezza e integrazione armoniosa nel paesaggio e nel tessuto del sito.