Committente
Ville de Genève
Architetto
Itten+Brechbühl SA
Concorso
1° premio 2010
Pianificazione
2010 - 2015
Inizio lavori
2016
Entrata in funzione
2020
Superficie
41 048 m2
Volume
131 353 m3
Appartamenti
329
Programm |
Renovierung von 2 Riegeln mit 7 Gebäuden: - 8 Etagen mit Wohnungen, 329 Wohnungen mit 2 bis 5 Zimmern. - 1 Dachgeschoss mit 9 Künstlerateliers - 1 Kinderkrippe - 2 Ebenen für Garagen Im Erdgeschoss, Sockel : - Eine öffentliche Passage - Geschäftsarkaden - Gemeinsame Dienstleistungsräume (Waschküche, Fahrradräume) - Eine Krankenstation - Eine Stadtbibliothek - Ein Kindergarten - Ein Tischtennisraum - Ein Seniorenclub |
||||||||
Bauherrschaft | Ville de Genève | ||||||||
Wettbewerb | 2010 | ||||||||
Planung / Ausführung | Planung: 2010-2015 Baubeginn / Bauende: 2016-2020 | ||||||||
Leistung IB |
|
||||||||
Geschossfläche | 41'048 m2 | ||||||||
Bauvolumen | 131'353 m3 | ||||||||
|
Il progetto di ristrutturazione delle Minoteries è riconosciuto come una delle ristrutturazioni architettoniche più notevoli della Svizzera francese. Costruito dallo studio di architettura Honnegger tra il 1971 e il 1976, questo edificio è uno dei principali sviluppi immobiliari della Città di Ginevra e attualmente ospita quasi 800 residenti in 329 appartamenti.
La ristrutturazione ha preservato e valorizzato l'architettura originale, modernizzando al contempo l'infrastruttura per soddisfare gli attuali standard ambientali. Il consumo energetico di tutti gli edifici è ora interamente coperto da fonti di energia rinnovabili, senza emissioni di gas serra. Inoltre, sono stati apportati miglioramenti alla qualità della vita nel quartiere.
In particolare, il lavoro architettonico ha permesso di ampliare gli spazi interni delle case, trasformando i balconi in logge, pur rispettando lo stile originale dell'edificio. Anche il paesaggio esterno è stato riprogettato per migliorare la sicurezza e il flusso del traffico. Il cambiamento più rilevante è la nuova disposizione delle gallerie al piano terra. La rimozione del tetto ha ottimizzato l'accesso agli spazi ora aperti.
Come parte della ristrutturazione, gli edifici sono stati completamente isolati e dotati di pannelli solari fotovoltaici e termici, rendendoli completamente indipendenti dai combustibili fossili. Un'altra sfida importante è stata il mantenimento dei residenti durante i lavori, che ha richiesto una grande coordinazione tra tutti gli attori coinvolti.
Lavori principali:
- Isolamento dell'involucro dell'edificio,
- Ristrutturazione dei tetti, compresa l'installazione di elementi fotovoltaici,
- Ristrutturazione e ottimizzazione degli impianti tecnici.
- Ridefinizione dello spazio urbano (galette)