Committente

EHL Real Estate SA

Architetto

Itten+Brechbühl SA

Direzione dei lavori

Tekhne SA

Pianificazione

2014-2016

Inizio lavori

Maggio 2017

Entrata in funzione

1° edificio abitativo febbraio 2019
2° edificio abitativo settembre-dicembre 2020
3° edificio abitativo metà marzo-maggio 2022
Agorà autunno 2022

Superficie complessiva di piano

60 530 m2

Volume della costruzione

300 000 m3

Labelling

Minergie-P®
Natura ed economia (in corso)

Fotografie

Fernando Guerra

Back

Losanna, Svizzera

Campus for the EHL Hospitality Business School

Program Three new accommodation buildings and sports and leisure facilities now complete the EHL university campus. The campus covers an area of some 80,000 m2 and occupies 34,500 m2 of floor space; it offers 819 beds - studios of 16 m2 and rooms of 25 m2 - several restaurants, teaching kitchens, sports facilities (25-metre swimming pool, fitness trail, multi-sports hall, basketball courts, beach volleyball courts, tennis courts, etc.), a car park with 935 spaces and a parking area for 600 bicycles.
Opening date :
1st residential building February 2019
2nd residential building September-December 2020
3rd residential building mid-March-May 2022
Agora autumn 2022
Client EHL Real Estate SA
Planning / Construction 2014-2022
Architecture Itten+Brechbühl SA
Surface area 60'530 m2
Construction volume 300'000 m3

Questo ambizioso progetto rispecchia l’immagine di eccellenza e rigore che ha reso famosa l’EHL in tutto il mondo. Forte del proprio successo, l’EHL vanta circa 4’000 iscritti, suddivisi nei suoi tre campus dislocati in Svizzera e a Singapore. L’intero complesso, situato presso Chalet-à-Gobet sulle alture intorno a Losanna (Svizzera), è ora completato da tre nuovi edifici residenziali, cui si accompagnano impianti sportivi e strutture per il tempo libero.

«La Ferme» nel cuore del campus. L’ingresso del campus è ubicato a sud ed è accessibile dalla rotatoria situata sulla «Route de Berne» (definita dal Piano del Traffico in vigore dal 2012), 10 metri più in basso rispetto all’attuale ingresso principale. Autentico crogiolo della memoria collettiva dell’EHL, la casa colonica è simbolicamente situata poco al di sopra della reception, rimanendo un riferimento visivo lungo il tragitto che dall’ingresso passa per il chiostro.

Un campus interconnesso. Sul retro della casa colonica, un’immensa vetrata protegge le scale principali del campus creando un ponte tra gli edifici esistenti e i nuovi alloggi. Il progetto propone anche di collegare tutti gli edifici del campus mediante un «connettore», una specie di piattaforma che ospita le vie di passaggio interne e le attività sportive. Al di sopra, gli immobili sono organicamente distribuiti in uno spazio con forte presenza di alberi.

Trasparenza didattica. Il progetto architettonico esprime la volontà di presentare ed esibire il fine didattico intrinseco a tutte le attività connesse con l’esercizio alberghiero. Una trasparenza che si ritrova anche nelle grandi vetrate degli spazi comuni attorno al chiostro, con vedute che si incrociano tra le parti inferiori e superiori del campus e con la moltiplicazione di aperture zenitali nella copertura a verde del «connettore».

Un inno alla Svizzera. Parte integrante dell’identità dell’EHL, i riferimenti alla Svizzera si ritrovano nei materiali nobili come la pietra o il legno, utilizzati per i rivestimenti della reception e delle scale principali. Rendono percepibile l’identità Svizzera anche altri elementi del progetto, come il frutteto o il maso.

More projects