Auftraggebende | Politische Gemeinde Balgach | ||||||||||||||||
Wettbewerb | 2022 | ||||||||||||||||
Planung / Ausführung | 2023-2029 | ||||||||||||||||
Leistung IB |
|
||||||||||||||||
|
La nuova struttura Verahus di Balgach ospita una casa di riposo con una capacità ricettiva di 57 posti letto e 18 appartamenti per anziani. Il progetto, comprendente due edifici, è stato ideato da IB, che è responsabile della sua pianificazione e realizzazione. L'approccio è basato sul concetto di funzionalità moderna e integrazione armoniosa con l'ambiente urbano, oltre che sull’utilizzo di materiali sostenibili.
Verahus Balgach è una casa di riposo fondata nel 1967, che offre assistenza agli anziani sia come ricovero che a domicilio. Il complesso si trova in una posizione pittoresca, sotto il castello di Grünenstein, con vista sulla Valle del Reno di San Gallo. Il suo nome, «Verahus», deriva da quello della fondatrice, Vera Schmidheiny. L'edificio originale è stato sottoposto a numerosi interventi di ristrutturazione fino al 2013, anno in cui il comune di Balgach ha deciso di sostituirlo con una nuova costruzione, poiché la struttura non soddisfaceva più i moderni requisiti per l'assistenza a lungo termine. Il centro è costituito da un nuovo edificio a sei piani che sostituisce l’originale Verahus (casa di riposo) e da un nuovo edificio a tre piani con 18 appartamenti destinati ad anziani.
Un’architettura permeabile, che facilita l’interazione e la comunicazione
L'architettura funzionale ed esteticamente piacevole risponde alle esigenze specifiche di una casa di riposo che offre anche servizi di assistenza domiciliare (Spitex). I sei piani dell’edificio Verahus, due dei quali incastonati nel pendio alle sue spalle, si inseriscono armoniosamente nell'ambiente circostante. Il progetto architettonico si basa sul principio di trasparenza e apertura: le ampie superfici vetrate danno vita ad ambienti luminosi che sembrano quasi fondere edificio e paesaggio. L'interno è contraddistinto da un'area centrale sviluppata su tre piani, che funge da centro di comunicazione e collega i due livelli di accesso. Grazie al connubio di cemento a vista e legno, la facciata crea un’atmosfera moderna e al tempo stesso accogliente.
Riservatezza urbana e integrazione dell'ambiente naturale
Il nuovo edificio Verahus è allineato parallelamente al pendio, mentre gli appartamenti per anziani sono orientati in direzione dell’edificio esistente. Pertanto, il progetto del nuovo edificio si inserisce armoniosamente nel contesto urbanistico esistente. La facciata della casa di riposo, con una parte leggermente angolata, riduce l’impatto visivo dell'edificio, che appare quindi meno imponente. I due edifici sono disposti in modo da creare due spazi verdi circoscritti. Un nuovo laghetto creato nell’ambito del progetto «del ruscello» integra l'ambiente naturale nel design e rende l'atmosfera rilassante per i residenti, generando una sensazione di appartenenza.
Materiali funzionali ed esteticamente pregiati
Oltre a rendere solido l’edificio, la combinazione di cemento e legno crea un legame diretto con l’ambiente naturale circostante. Il cemento a vista conferisce un aspetto ben definito e contemporaneo, mentre il legno trasmette un senso di calore sia all’interno che all’esterno.
Una migliore qualità di vita
Ampie aree comuni e confortevoli zone più riservate incoraggiano l'interazione sociale, mentre le aree private assicurano una maggiore riservatezza. Il design ben concepito delle stanze per i pazienti, basato su una dimensione assiale uniforme, consente di ottimizzare il senso dello spazio.
Tre reparti di cura, ciascuno con 19 posti letto, sono organizzati attorno a due nuclei centrali, dove sono ubicati gli uffici e i locali accessori. Questo tipo di struttura ottimizza i percorsi interni e facilita l'attività di assistenza quotidiana del personale, con benefici immediati per i residenti.
Gli appartamenti per anziani sono esposti a sud e quindi orientati verso il giardino. L’accesso alla casa di riposo è possibile attraverso un corridoio interno.
Nel complesso, l'architettura crea un ambiente chiaramente pensato per le esigenze degli anziani, che infonde loro un senso di sicurezza e dignità.