Committente

Politecnico federale di Zurigo, Dipartimento edilizia

Architetto

Itten+Brechbühl SA

Pianificatore generale

ANS Architekten AG

Pianificatore illuminazione

mosersidler.

Pianificatore esposizione

Holzer Kobler Architekturen

Inizio lavori

NW 2005
NO 2006

Entrata in funzione

2009

Superficie complessiva di piano

27 070 m2

Volume della costruzione

91 000 m3

Fotografie

Brigitt Lattmann, Gränichen

Zurück

Zurigo, Svizzera

Departement Erdwissenschaften ETH, Naturwissenschaften Ost (NO) – Naturwissenschaften West (NW)

Auftraggebende ETH Zürich, Abteilung Bauten
Planung / Ausführung 2005 / 2009
Leistung IB
  • Architektur
Generalplanung ANS Architekten AG
Geschossfläche 27'070 m2
Bauvolumen 91'000 m3

In sostanza, si trattava di ripensare i due linguaggi architettonici dell’immobile il cui nucleo, risalente agli anni 1912-1916, è stato ampliato e rimaneggiato negli anni ’60.

Il risanamento funge da modello in senso conservativo: trasparenza, luce e strutture a vista sono tornate a caratterizzare la struttura architettonica del Politecnico. Ciò è reso lampante nel vasto salone con lucernario che con i suoi tre piani d’altezza ha ritrovato un’imponente presenza. Nuove scalinate con un vasto spazio aereo lo mettono in collegamento con il piano degli ingressi, mentre l’elegante corpo espositivo gli conferisce un nuovo accento estetico.

L’ottimizzazione delle sale laboratorio e l’accorpamento degli istituti, ma anche le innovazioni tecniche e strutturali, hanno aumentato di molto la redditività dell’edificio.

Interior Design

L’atrio alto tre piani sviluppa il suo effetto senza ostacoli e dà vita ad un’alternanza di opaco e lucido.

Weitere Projekte