Programm | Sechsstöckiges Spitalgebäude (4 Stockwerke oberirdisch, zwei unterirdisch): hochinstallierte Bereiche wie die Radiologie, die Nuklearmedizin, eine IPS/IMC Station, zwei Herzkatheterlabore und die Angiographie sowie die Zentralgarderoben; Neubau während laufendem Klinikbetrieb in den angrenzenden Gebäuden. | ||||||||||||||||||||||||
Bauherrschaft | Hirslanden AG | ||||||||||||||||||||||||
Studie | 2020, 1. Platz Auswahlverfahren | ||||||||||||||||||||||||
Leistung IB |
|
||||||||||||||||||||||||
Architektur | Itten+Brechbühl AG ab Gewinn Studienauftrag September 2020 / Manetsch Meyer Architekten AG, Zürich (ursprünglicher Projektverfasser) | ||||||||||||||||||||||||
Geschossfläche | 23'600 m2 | ||||||||||||||||||||||||
Bauvolumen | 87'800 m3 | ||||||||||||||||||||||||
|
Con l'ampio progetto di costruzione ANNAplus, la Hirslanden Klinik St. Anna di Lucerna sta investendo nel futuro con infrastrutture a misura di paziente, medicina moderna e locali in cui sia piacevole lavorare. A novembre 2023 è stato completato il primo sottoprogetto: si tratta dell'Ala G, costruita nel cortile interno della clinica esistente. Il lato est del nuovo edificio chiude il complesso, mentre la facciata ovest costituisce un'area di ingresso alla clinica.
L'edificio conta sei piani (quattro fuori terra, due interrati) e ospita reparti altamente attrezzati come radiologia, medicina nucleare, un’unità di terapia intensiva/cure intermedie, due laboratori di cateterismo cardiaco e angiografia, nonché i guardaroba centrali. Restando entro i liniti della licenza edilizia ottenuta nel 2013, è stato possibile rimaneggiare sostanzialmente il progetto e realizzare il nuovo edificio nell’arco di un periodo di pianificazione e costruzione durato tre anni, grazie all’approccio articolato in più fasi e all'alto livello di impegno di tutti i soggetti coinvolti. Ciò ha inoltre consentito di avviare i lavori dopo soli 5 mesi. Naturalmente, in questo periodo gli edifici circostanti hanno continuato a erogare servizi ospedalieri, dunque i lavori di costruzione dell’Ala G hanno richiesto un'attenta pianificazione: i lavori più rumorosi o che comportavano vibrazioni sono stati coordinati con gli orari di lavoro della clinica in maniera tale da ridurre al minimo i disagi.
Gli interni sono ispirati al paesaggio che circonda la clinica: le Alpi e il Lago di Lucerna. Ad esempio, i colori e i materiali delle aree pubbliche richiamano le calde tonalità delle rive del lago, mentre nelle attrezzatissime sale per visite ed esami, l’impiego di una intensa tonalità di blu richiama il mondo sottomarino e comunica chiarezza e concentrazione. Le aree di passaggio offrono una transizione graduale tra gli spazi.