Committente
Institution de Lavigny
Architetti/pianificatori generali
Itten+Brechbühl SA und Tekhne SA
Concorso
1° rango 2007
Pianificazione
2007
Inizio lavori
2009
Entrata in funzione
2010
Superficie complessiva di piano
4800 m2
Volume della costruzione
23 000 m3
Minergie
P-ECO
Capacità
72 persone
Fotografie
Pierre Boss, Renens / Laszlo Horvath, Berna
Auftraggebende | Institution de Lavigny | ||||||||
Wettbewerb | 2007 (1. Rang) | ||||||||
Planung / Ausführung | 2009-2010 | ||||||||
Leistung IB |
|
||||||||
Architektur | Itten+Brechbühl AG und Tekhne SA | ||||||||
Generalplanung | Itten+Brechbühl AG und Tekhne SA | ||||||||
Geschossfläche | 4'800 m2 | ||||||||
Bauvolumen | 23'000 m3 | ||||||||
|
A modello delle strutture organiche
L’Institution de Lavigny, una fondazione di pubblica utilità, è specializzata nell’assistenza di persone con disturbi neurologici. La nuova costruzione va a integrare gli edifici esistenti.
Alla base della pianificazione stanno le analogie con le strutture organiche: ognuna delle tre cellule risponde infatti a criteri di specifica funzionalità e si inserisce con coerenza nel contesto generale. Il complesso è progettato in modo che sia possibile aggiungervi altre cellule.
Come una mano distesa, i tre padiglioni formano con leggerezza un’area di accesso e di accoglienza. La geometria degli spazi e la pronunciata apertura delle ali assicura ovunque al personale un rapido controllo visivo dei vari ambienti, nell’interesse e per la tutela dei pazienti.