Committente
Comune di Val Mara
Architetto
Itten+Brechbühl SA con Pessina Architetti
Anno
2022
Risultato
6° classificato
Superficie di programma
8'900 m2 (5'400 m2 casa per anziani + 3'500 m2 parcheggio sotterraneo)
Volume dell'edificio
30'100 m3 (18'700 m3 casa per anziani + 11'400 m3 parcheggio sotterraneo)
Modello
Modelli Marchesoni
Programm | Zwei Pflegewohnungen mit 60 Betten und ein Tagespflegezentrum für ca. 15 Personen. | ||||||
Auslobende | Gemeinde Val Mara | ||||||
Wettbewerb | 6° Platz, 2022 | ||||||
Architektur | Itten+Brechbühl SA mit Pessina Architetti | ||||||
Geschossfläche | 8'900 m2 | ||||||
Bauvolumen | 30'100 m3 | ||||||
|
L'Ente banditore del Comune di Val Mara ha indetto un bando di concorso con l'obiettivo di realizzare una nuova casa anziani medicalizzata con 60 posti letto, ripartiti in due unità abitative di cura, oltre a un centro di accoglienza socioassistenziale diurna che ospiterà circa 15 utenti.
Il programma di concorso richiede spazi collettivi sia interni che esterni e servizi comunitari accessibili anche al pubblico. Il progetto include un'autorimessa con 130 posti auto a disposizione dei residenti e dipendenti della nuova struttura cosi come un rifugio della protezione civile.
L'area di concorso è situata ai piedi delle pendici boschive del Monte Generoso, sulla sponda orientale del Lago Ceresio. Il sedime si trova nel punto di transizione tra il nucleo e l'espansione residenziale.
Il nuovo edificio viene inserito parallelo alla collina, lungo via Capeleta. Questo gesto chiaro permette di definire lo spazio stradale generando un contrasto con lo spazio aperto della corte della Filanda, creando uno spazio vuoto e pubblico che accoglie la topografia collinare.
Longitudinalmente lo spazio trova un punto di collegamento con la corte della filanda, mettendo in relazione uno spazio aperto a monte con uno aperto a valle, in una sequenza che rafforza sia la caratteristica morfologica del terreno che quella di sviluppo urbano lungo l'asse stradale.
Il nuovo parco raccolto tra l'edificio e la collina, può così riportare memoria dello spazio definito da muri originariamente presente presso la filanda.