Interlocutore
Till Roggel
Concorso
1. premio 2019
Committente
Relesta AG
Architetto
Itten+Brechbühl SA
Architetto paesaggista
parbat landschaftsarchitektur gmbh
Superficie
10 051 m2
Volume della costruzione
33 095 m3
Appartamenti
33
Fotos
Yohan Zerdoun
Modello
Beatrice Brocker, San Gallo
Client | Relesta AG | ||||||||
Competition | 1st rank, 2019 | ||||||||
Planning / Construction | 2019-2022 | ||||||||
Services provided by IB |
|
||||||||
Surface area | 5'777 m2 | ||||||||
Construction volume | 19'214 m3 | ||||||||
|
L'area a sud della stazione ferroviaria di Appenzello è caratterizzata da un'edificazione densa e su piccola scala, integrata da alcuni volumi dominanti. Nell'edificazione dell'area di Hoferbad, l'obiettivo è quello di moderare il salto di scala tra l'edificio storico protetto e identitario a nord e il grande edificio industriale trasversale a sud che ostacola la vista e l'esposizione al sole.
In questa zona di tensione vengono costruiti due edifici di grande formato, ognuno dei quali è stato diviso in quattro frontoni contrapposti per intonarlo alla struttura dell'edificio adiacente, per raffigurare la destinazione d'uso dell'edificio e per riprendere il tipico stile appenzellese con ravvicinate e variopinte case a capanna. I due edifici sono uniti da un piedistallo alto circa 1 metro che ospita il parcheggio sotterraneo e all'esterno separa in modo semplice le aree pubbliche e private.
La parte settentrionale dell'edificio fa da sfondo allo storico edificio dell'Unione Svizzera dei Contadini, conferendogli una cornice adeguata all'interno del tessuto urbano. La posizione del nuovo edificio definisce uno spazio pubblico fino alla stazione ferroviaria e protegge l'area trafficabile richiesta dal vicinato.
Entrambi gli edifici sono organizzati come efficienti case plurifamiliari con un'unità abitativa per frontone. La struttura a nord è completamente orientata a sud, mentre il corpo edilizio meridionale è orientato sia a ovest che a est per l'impaccio causato dall'edificio commerciale adiacente.
Le facciate e il metodo costruttivo si basano sul tradizionale stile architettonico dell'Appenzello, con pareti laterali per lo più chiuse, finestre forate su un lato, tipiche facciate a frontone con parapetti e finestrature divise in verticale. Come elementi nuovi in questa tipologia, gli spazi esterni privati sono concepiti come loggia con balaustrata. Le pareti laterali sporgenti e lo sbalzo del tetto racchiudono le singole unità.