Committente
Università di Zurigo
Architetti
Herzog & de Meuron Forum AG, concorso internazionale 2018
Gestione della costruzione
ARGE IB+SB (Fine fase 32, fase 41) a giugno 2023
Gestione della costruzione/ Gestione globale del progretto
ARGE IB+SB (dalla fase 41) a giugno 2023
Superficie
37'000 m2
Organizzazione degli spazi
5 sale conferenze, spazi per seminari e uffici, 700 postazioni di lavoro per gli studenti, una biblioteca, 4 palestre e un caffè
Visualizzazioni
Herzog & de Meuron Forum AG
Indirizzo
Gloriastrasse/Rämistrasse, Zürich
Programme | Centre de formation et de recherche avec 5 amphithéâtres (environ 2'000 places), des salles de séminaire, 4 salles de gymnastique, des bureaux, une bibliothèque, un café, des magasins | ||
Maître d’ouvrage | Université de Zurich | ||
Mandat direct | 2023 | ||
Prestations IB |
|
||
Architecture | Herzog & de Meuron Forum AG, Wettbewerb 2018 | ||
Planification générale | Herzog & de Meuron Forum AG | ||
Surface de plancher | 37'000 m2 | ||
|
IB, insieme a S+B Baumanagement AG, ha ricevuto da Herzog & de Meuron Forum AG l'incarico di sub-pianificare il FORUM UZH di Zurigo nel giugno 2023. Il consorzio di progettazione IB+SB Forum UZH è responsabile dei servizi di gestione parziale della costruzione nella fase del progetto di costruzione, nonché della gestione completa della costruzione e della gestione del progretto dalla fase di appalto del nuovo progetto di costruzione.
Collocato in una posizione di rilievo nel cuore dell'area universitaria di Zurigo, il FORUM UZH è un centro di formazione e ricerca progettato per soddisfare le più recenti esigenze delle più moderne forme di insegnamento e apprendimento moderno. Il FORUM UZH è destinato a un'u-tenza di circa 6.000 persone e comprende tra l'altro: 5 sale conferenze, spazi per seminari e uffici, 700 postazioni di lavoro per gli studenti, una biblioteca, quattro palestre e un caffè. L'edificio, con circa 37.000 m2 di superficie principale, è progettato per essere completamente sostenibile: riceverà la certificazione Minergie-P e il Gold Standard del Consiglio svizzero per l'edilizia so-stenibile (DGNB/SGNI). Il metodo di costruzione ibrido legno-calcestruzzo riduce significati-vamente le emissioni di CO2 durante i lavori di edificazione. Nell'ambito della tecnica edilizia, viene prestata costante attenzione all'uso di tecnologie minimali, che garantiscono l'ottimizzazio-ne dei servizi di manutenzione e di conseguenza un vantaggio economico. Grazie al tetto vegeta-le e ai grandi alberi che ombreggeranno la piazza, il progetto contribuisce a migliorare il clima urbano e a ridurre l'effetto isola di calore.
Il progetto architettonico Forum UZH di HdM è il risultato di un concorso internazionale vinto nel 2018. IB è lieta di sostenere questo ambizioso progetto insieme a S+B in un team che ha già dato prova di sé nella costruzione del nuovo Centro di ricerca Roche pRED a Basilea.
Alla pagina del progetto dell'Università di Zurigo...