Anno
2011
Interlocutore
Christoph Arpagaus
Committente
HRS Real Estate AG
Pianificatori generali
Itten+Brechbühl SA
Architetti
Itten+Brechbühl SA
Brügger Architekten AG
pool Architekten
Pianificazione
2007–2009
Inizio lavori
2009
Entrata in funzione
2011
Superficie complessiva di piano area per usi commerciali
33 750 m2
Volume della costruzione area per usi commerciali
306 000 m3
Numero di posti per spettatori
10 000
Posti macchina
900
Certificazione ambientale
Minergie Standard
Client | HRS Real Estate SA | ||||||||||
Planification / Réalisation | 2007 - 2009 / 2009 - 2011 | ||||||||||
Prestations IB |
|
||||||||||
Architecture | Brügger Architekten SA; pool Architekten | ||||||||||
Surface de plancher | 33'750 m2 | ||||||||||
Volume de construction | 306'000 m3 | ||||||||||
|
Lo Stadio delle Alpi: una pietra miliare dell’urbanistica.
Grazie a un gruppo di investitori si è potuto realizzare a Thun-Sud un nuovo stadio con area destinata a usi commerciali. Lo stadio è conforme alle norme dell’Axpo Super League, dispone di circa 10 000 posti a sedere e in piedi e misura 120 x 125 metri, mentre il centro commerciale annesso ne misura 265 x 85.
Le tribune sono state volutamente realizzate in forte pendenza, creando così una specie di conca che durante le partite ravviva l’atmosfera. L'architettura dello stadio produce una sensazione di dinamismo, leggerezza e trasparenza, mentre il centro commerciale si presenta monolitico.
Ne è così risultato un nuovo polo urbano, un gruppo di fabbricati adiacenti all’autostrada che va a formare un imponente complesso urbanistico e un luogo d’incontro. Completano l’impianto il campo da calcio e la pista di atletica leggera.