Committente
Stadt Solothurn
Architetto
Itten+Brechbühl SA
Pianificazione
2021
Inizio lavori
2022
Completamento
2027
Fotografie
Itten+Brechbühl SA & © Jos.Berchtold AG
Programme |
École primaire, rénovation pendant le fonctionnement de l'école, protection au titre des monuments historiques 03/2020-03/2021 (première étape), 1/2026-12/2027 (deuxième étape) |
||||||||||||||||
Maître d’ouvrage | Stadt Solothurn | ||||||||||||||||
Planification / Réalisation | 2020–2027 (Etappe I: 03/2020–03/2021; Etappe II: 1/2026–12/2027) | ||||||||||||||||
Prestations IB |
|
||||||||||||||||
Surface de plancher | 8'500 m2 | ||||||||||||||||
Volume de construction | 29'500 m3 | ||||||||||||||||
|
Costruita tra il 1907 e il 1909, la scuola di Hermesbühl presenta danni strutturali dovuti all’età. Non risponde più alle esigenze degli utenti, né agli attuali requisiti di legge. Con la ristrutturazione si garantiranno idoneità all’uso e salvaguardia del valore sul lungo periodo. Si ripristinerà inoltre l’aspetto storico dell’edificio, sottoposto alla protezione dei monumenti e i cui interni colpivano originariamente per un particolare cromatismo. I lavori di ristrutturazione si svolgeranno in più fasi, senza interrompere le normali attività di undici classi primarie, un asilo e una scuola a tempo pieno.
La scuola di Hermesbühl è costruita nelle forme Heimatstil e liberty tipiche dell’epoca. È strutturata come un complesso irregolare a tre ali, che delimitano un cortile riparato. Particolarmente degna di nota è la sala da ricreazione, alta più di cinque metri e sorretta da pilastri decorati, con decorazioni dipinte in stile liberty anche sulle pareti. L’impianto e l’aspetto generale, la planimetria interna e parti dell’arredo originale sono abbastanza ben conservati, mentre rimangono solo poche finestre storiche. Anche la decorazione pittorica degli interni si conserva solo in parte.
Nella prima fase l’attenzione si è concentrata sul miglioramento dell’accessibilità e della protezione antincendio. Oggi un ascensore permette di accedere senza ostacoli a tutti i piani, al sottotetto e alla sala di ricreazione. Le stanze dei custodi sono state risistemate e usufruiscono del nuovo collegamento verticale fornito dall’ascensore. Le porte storiche sui pianerottoli sono state adattate alle norme antincendio nel rispetto dei severi criteri di protezione dei monumenti. Per il progettato restauro delle decorazioni murali si è già proceduto alle campionature, basandosi su disegni e immagini storiche. Nelle prossime fasi sono in programma il risanamento dell’involucro edilizio e del sottotetto, il miglioramento dell’isolamento termico, l’ulteriore miglioramento della protezione antincendio, lo spostamento e l’ampliamento dei locali della biblioteca.