Committente
Comune di Zumikon
Architettura Esecuzione
Itten+Brechbühl SA
Architettura Progettazione
Gröbly Fischer Architekten
Pianificatore generale/Direzione dei lavori
Steiner AG
Incarico di progetto
1° rango
Pianificazione
2019 - 2021
Inizio lavori
2020
Entrata in funzione
2021
Superficie
4 700 m2
Volume della costruzione
21 700 m3
Parcheggi
59
Posti di lavoro
10 - 15
Fotografie
René Dürr
Cliente | Gemeinde Zumikon | ||
Mandato di Studio | 2020 (1.Rang) | ||
Prestazioni IB |
|
||
Architettura | Gröbly Fischer Architekten | ||
Architettura Esecuzione | Itten+Brechbühl AG | ||
Pianificazione generale | Steiner AG | ||
Superficie | 4'700 m2 | ||
Volume della costruzione | 21'700 m3 | ||
|
Con la decisione di raggruppare i vigili del fuoco, il deposito e il centro di riciclaggio nel Comune di Zumikon sono state gettate le basi per uno sviluppo ottimizzato dal punto di vista operativo e per la costruzione di una nuova infrastruttura. Il luogo scelto si trova lievemente in pendenza verso il bosco e i terreni agricoli ai confini settentrionali del paese.
La nuova costruzione realizzata si basa sul progetto preliminare di un architetto locale. L’edificio principale, collocato parallelamente alla strada, riprende per tutta la sua lunghezza le condizioni topografiche con un dislivello. Allo stesso tempo, questo dislivello divide il nuovo volume della costruzione e il relativo piazzale antistante nell’area dei vigili del fuoco e del deposito. Le due rimesse per veicoli e attrezzature sono integrate, al piano terra e al piano superiore, da guardaroba, uffici e aree di stoccaggio nonché da sale per il tempo libero e la formazione. Nel seminterrato si trovano un garage sotterraneo, diversi locali di servizio e il locale tecnico dell’edificio. Dietro l’edificio principale e a un piano più basso a causa della pendenza, il centro di riciclaggio, altri parcheggi per i veicoli dei vigili del fuoco e aree di stoccaggio coperte completano il programma planivolumetrico.
L’edificio principale è stato concepito come costruzione ibrida. Il seminterrato così come parti della struttura dell’edificio sovrastante sono realizzati in muratura piena, mentre la struttura portante del padiglione è una costruzione leggera in legno. Le facciate conferiscono alla nuova costruzione un aspetto esterno delicato con il rivestimento in legno allineato verticalmente. La struttura marcata della tettoia sostiene un impianto fotovoltaico, conferendo all’edificio la sua nota caratteristica.