Indietro

Thalheim, Svizzera

Brückenwaage Thalheim an der Thur

Cliente LM Immobilien AG
Concorso 1. Preis (2022)
Progetto / Realizzazione 2023-2025
Prestazioni IB
  • Architettura
Pianificazione generale baukla Generalunternehmung AG, St. Gallen
Superficie 5'410 m2

IB (sezione Architettura) ha partecipato insieme a LM Immobilien AG a un concorso per investitori con prequalificazione per il progetto residenziale di Brückenwage Thalheim an der Thur, classificandosi al primo posto. Il progetto reinterpreta i modelli edilizi tradizionali alla luce di un design moderno, dando vita a uno spazio residenziale che soddisfa le attuali esigenze, pur preservando il carattere storico dell’area.

Urbanistica e inserimento nel contesto urbano

La struttura che si estende lungo la Thurtalstrasse, nella zona B del centro del paese, è caratterizzata da fabbricati rurali a due piani sormontati da tetti a loro volta a due piani con un'alternanza di facciate a gronda o a capanna lungo la strada.

L’immobile Brückenwaage sarà sostituito da un edificio con linea di gronda lungo la strada, che sul retro sarà completato da due edifici residenziali con facciata a capanna, costituendo così un complesso che andrà a inserirsi nell’attuale struttura del paese. Gli edifici posteriori sono raggiungibili attraverso un passaggio centrale che separa la zona ad uso residenziale dell’edificio dalla nuova porzione commerciale, a sua volta allestita in versione bistrot o ristorante, per fungere da nuovo luogo di ritrovo per la comunità.

La progettazione della piazza del villaggio è stata ideata all’insegna della flessibilità, per cui è ampliabile a seconda dell'evento, come ad esempio un mercatino di Natale. Se necessario, la chiusura temporanea dei parcheggi dei visitatori consente di trasformarla in uno spazio esterno di grandi dimensioni.

Reinterpretazione della tipologia tradizionale in chiave contemporanea

Il progetto riprende la tipologia tradizionale dei fabbricati agricoli, sottolineando l’alternanza fra edifici con linea di gronda o a capanna, in modo da rispecchiare la caratteristica struttura del paese. Il terreno in salita consente all’edificio settentrionale di dotarsi di un pianterreno rialzato, mentre il piano terra delle costruzioni alle sue spalle è direttamente orientato verso lo spazio aperto a livello del suolo.

L’edificio lungo la strada è stato concepito come struttura con quattro appartamenti – di cui due orientati a est e due a ovest – mentre gli edifici sul retro sono progettati per avere tre appartamenti per piano. Gli appartamenti duplex, dotati di logge sulla facciata a capanna, costituiscono una proposta residenziale consona al luogo. Complessivamente il progetto contempla 28 appartamenti di varie dimensioni.

Architettura e caratteristiche del progetto

La copertura dei tetti è costituita da tegole di produzione locale, tipiche del luogo, e presenta i previsti abbaini piatti che si inseriscono armoniosamente nell’estetica del villaggio. I travetti triangolari che sostengono gli ampi aggetti dei tetti spioventi, noti anche come «Züri-Vieri», sono reinterpretati in chiave contemporanea.

I balconi a portico sono realizzati con elementi autoportanti in calcestruzzo e danno vita a un ulteriore ampliamento spaziale. Li delimitano doghe di legno che conferiscono loro una calda estetica naturale. Le tende parasole in tessuto color verde richiamano alla mente le tradizionali persiane, completando così l’effetto visivo.

Le facciate sono state trattate con un tipico intonaco locale che sottolinea l'aspetto tradizionale del villaggio. Le persiane, con la moderna reinterpretazione dei pannelli in calcestruzzo sporgenti di circa quattro centimetri, conferiscono maggiore profondità agli edifici. La scelta dei materiali coniuga così elementi tradizionali e design contemporaneo, per inserirsi armoniosamente nell’estetica del luogo.

Sui tetti posteriori rispetto alla strada si prevede l’installazione di impianti fotovoltaici, che contribuiscono alla produzione di energia sostenibile senza interferire con l’estetica dei tetti anteriori, ispirati alla tradizione.

Altri progetti