Interlocutore
Robin Kirschke
Committente
Città di Losanna
Architetto
Itten+Brechbühl SA
Superficie
6865m2
Volume della costruzione
21 980m3
Aula scolastica
54
Scolari
1000
Visualizzazione
Yos, Zurigo
Program |
54 classrooms 1000 students |
||||||
Surface area | 6'865 m2 | ||||||
Construction volume | 21'980 m3 | ||||||
|
Concorso 5° premio, 2018
Il progetto si avvale della topografia del sito per costituire uno zoccolo funzionale, ripartito su tre altipiani e che conduce a vari livelli di accesso all'edificio. Lo zoccolo è il basamento che racchiude le sale per i lavori manuali, la palestra e il parcheggio.
Il pianterreno dell'edificio, nel progetto l'entrata principale, è accessibile dal cortile di ricreazione che offre un'ampia vista sul lago come nuovo belvedere. Esso offre ampi spazi d'incontro che si aprono sulla vastità del paesaggio. L'angolo sud-est riservato alla mensa è realizzato in doppia altezza, il che favorisce un apporto di luce ottimale.
I piani superiori si innalzano al di sopra dell'animazione urbana e racchiudono le aule destinate alla didattica, a materie scientifiche e attività di laboratorio. La distribuzione verticale è assicurata da un nucleo centrale. Il progetto si articola attorno a un atrio in cui si sviluppano le circolazioni e che assicura un'abbondante fonte di luce nonché l'impianto di un sistema di ventilazione naturale.
Le facciate del nuovo edificio del Belvédère presentano uno stretto legame col patrimonio architettonico circostante.
La definizione della griglia è strutturale, favorendo così la flessibilità degli spazi interni. I portanti verticali si diversificano in profondità, inducendo così una risposta dinamica al vicino contesto urbano. La facciata è dotata di prese di ventilazione insonorizzate che garantiscono comfort acustico.
Il sito del Belvédère esprime una dualità tra altipiani artificiali e topografia naturale, una simbiosi che si traduce in facciata con l'introduzione di una corona in legno su zoccolo di cemento. La complementarietà del «minerale» e del «vegetale» comunica un saldo rapporto col sito e con l'atmosfera che esso emana.