Organisateur du concours | Aurora Anlagestiftung der Pensionskasse St. Gallen | ||||||||||||||||||||||||||
Concours | 1. prix (2022) | ||||||||||||||||||||||||||
Planification / Réalisation | 2023-2028 | ||||||||||||||||||||||||||
Prestations IB |
|
||||||||||||||||||||||||||
Planification générale | Forol AG, Gossau | ||||||||||||||||||||||||||
|
IB (sezione Architettura) si è aggiudicato la realizzazione del progetto residenziale Widenbach Wittenbach (SG) grazie alla partecipazione a un concorso su invito a fase unica. Sorgeranno quattro diversi edifici di quattro piani che, per orientamento e scelta dei materiali, rappresentano un eccezionale anello di contatto con l’adiacente area verde. Il concept valorizza decisamente il contesto urbano e le esigenze dei futuri abitanti.
Perfetta sintonia con lanatura circostante
L’area del progetto è sita nel triangolo formato dal bivio tra le strade Romanshornerstrasse e Erlacherstrasse, mentre è delimitata a ovest dalla via Grünauweg. Tra Grünauweg e il corso d’acqua del Widenbach, si trova una zona protetta che forma sia un confine naturale che un’oasi verde all’interno del paese. La posizione degli edificiresidenziali consente loro di beneficiare al massimo dell’ubicazione privilegiata e della qualità spaziale a disposizione. Infatti, tutti gli appartamenti possono contare sull’accesso diretto allo spazio verde, mentre le zone libere tra i corpi degli edifici garantiscono una fluida transizione al futuro sviluppo verso est. Tale disposizione offre un animato lato accessibile orientato a est e un lato giardino anch’esso accessibile, più tranquillo e orientato a ovest, con vista sulle idilliache sponde del Widenbach, ombreggiate dagli alberi.
Massimo grado di riservatezza grazie al frazionamento della volumetria
Il progetto prevede quattro diverse costruzioni a tre ali, di quattro piani ciascuna, che si susseguono lungo la lieve pendenza in direzione nord. I corpi degli edifici a incastro frazionano la volumetria e creano vari spazi intermedi. Inoltre, nonostante l’elevata densità abitativa, la concatenazione degli edifici genera un alto grado di riservatezza, poiché la disposizione sfalsata dei balconi impedisce l’instaurarsi di contatti visivi indesiderati. Tale configurazione permette alla metà dei 62 appartamenti in affitto di avere zone di ingresso pervase dalla luce diurna. il piano attico, rientrante su tutti i lati rispetto al corpo degli edifici, crea l’armonica impressione ottica dell’esistenza di soli quattro piani.
Scelta dei materiali in sintonia con la Natura e la sostenibilità
Le facciate rivestite di abete della regione, verniciato di verde, si fondono armoniosamente con il paesaggio circostante, rispettando al tempo stesso gli aspetti ecologici. I tetti degli edifici sono dotati di aggetti per proteggere il rivestimento di legno.Il piano attico, maggiormente esposto all’azione degli agenti atmosferici, è rivestito di una facciata metallica verde che richiama lo stile e l’andamento verticale della facciata di legno dei piani sottostanti. Per ottimizzare la volumetria, i balconi – rispettivamente solo un balcone per piano e lato della facciata – sono completamente aggettanti. In tal modo gli appartamenti non si limitano a essere solo funzionali, ma presentano anche un design sofisticato, con un’attenzione all’ esposizione alla luce e alla riservatezza degli abitanti. Gli impianti fotovoltaici sui tetti dei piani attico contribuiscono a un apporto energetico sostenibile per l'intero complesso edilizio.