Auftraggeber

FMH, Verbindung der Schweizer Ärztinnen und Ärzte

Architekt

Itten+Brechbühl AG

Generalplaner

Itten+Brechbühl AG

Bauleitung

Itten+Brechbühl AG

Planung

2018 - 2020

Baubeginn

2020 - 2022

Inbetriebnahme

2022

Arbeitsplätze

102

Fotos

Alain Bucher, Bern

Zurück

Berna, Svizzera

Hauptsitz FMH

Programm Nachhaltige Sanierung des Bürogebäudes aus den 1960er-Jahren, zeitlos klassische Gestaltung der Innenräume, neues Arbeitsplatzkonzept
Auftraggebende FMH, Verbindung der Schweizer Ärztinnen und Ärzte
Planung / Ausführung 2018-2022
Leistung IB
  • Generalplanung
  • Bauleitung
  • Architektur
  • Innenarchitektur

La sede centrale dell'FMH (Associazione dei medici svizzeri), in Elfenstrasse 18 a Berna, è stata ristrutturata da IB nell'ambito del mandato della pianificazione generale. Il complesso degli uffici, costruito negli anni '60, doveva essere risanato in modo sostenibile conferendogli un aspetto classico e intramontabile.

Oltre ai servizi di architettura in tutte le fasi, IB si è occupata anche del design degli interni e della progettazione degli arredi. IB è stata coinvolta anche nel processo di definizione del nuovo concetto di posti di lavoro con i collaboratori.

Con il design trasparente della facciata l'edificio intende simboleggiare l'apertura verso l'esterno. La struttura della facciata garantisce un clima interno piacevole tutto l'anno e, grazie a un'ulteriore protezione antiriflesso interna, le postazioni di lavoro possono essere sfruttate al meglio.

La nuova disposizione centrale soddisfa i requisiti di protezione antincendio, sicurezza sismica e valorizzazione della domotica. L'altezza ridotta dal pavimento al soffitto dell'edificio esistente è stata affrontata con un concetto innovativo di domotica. L'edificio è conforme allo standard Minergie.

La struttura degli uffici, originariamente chiusa, è stata riprogettata aperta e accogliente. Lo stesso concetto si riflette anche sui visitatori esterni, che ora vengono accolti da un bancone autoportante.

L'atmosfera interna, dai toni sabbia, grigio e bianco del legno, del cemento e del vetro è stata integrata da elementi tessili. I materiali, i colori e gli elementi luminosi sono stati posizionati in maniera coerente. L'acustica interna è stata oggetto di particolare attenzione nella progettazione degli interni.

Il complesso è integrato da una nuova terrazza, accessibile dalla caffetteria. L’apertura di un nuovo percorso senza grandi pendenze sul lato del lotto di terreno riservato all'ambasciata polacca soddisfa i requisiti di accesso privo di barriere ai parcheggi per i visitatori. L'ingresso principale sarà dotato di un ascensore a piattaforma privo di barriere architettoniche.

Weitere Projekte