Interlocutore
Robin Kirschke
Committente
Organizzazione internazionale
Architetto
Itten+Brechbühl SA
Inizio lavori
2021
Entrata in funzione
2024
Superficie complessiva di piano
38 000 m2
Volume della costruzione
184 180 m3
Committente | Organizzazione internazionale |
Progetto / Realizzazione | 2021-2024 |
Superficie | 38'000 m2 |
Volume della costruzione | 184'180 m3 |
|
L'edificio principale della Organizzazione internazionale è stato costruito negli anni '60. Dopo più di 50 anni di attività, è opportuno prevedere una ristrutturazione su larga scala per consentire alla Organizzazione internazionale di continuare la propria attività in questo edificio.
I principali obiettivi della ristrutturazione dell'edificio sono:
– la ristrutturazione degli impianti tecnici
– la qualità termica dell'involucro
– l’ammodernamento degli spazi di lavoro e del relativo funzionano
Dal punto di vista delle problematiche tecniche (aerazione, apporto di luce, resistenza dei materiali), le strutture devono soddisfare i requisiti attuali nel rispetto dei vincoli strutturali di un edificio costruito negli anni '60.L'intero edificio sarà collegato a una serie di pompe di calore che traggono la loro energia direttamente dalle acque del lago Lemano, ciò consente di ridurre in modo significativo l'impatto ambientale della costruzione.
Gli elementi dell'involucro saranno notevolmente migliorati, e soddisfaranno i requisiti delle «Prospettive 2025» del governo pur mantenendo la loro essenza architettonica originaria. Il rafforzamento della struttura di facciata dovrà soddisfare i requisiti complessi, pur mantenendo la qualità offerta da Jean Tschumi.
Gli elementi delle finiture saranno completamente rinnovati per offrire un ambiente di lavoro in linea con le esigenze attuali. Gli spazi adibiti al work-sharing, alle sale conferenze collegate e l'accesso sicuro alle sale consentiranno all’edificio ristrutturato di soddisfare i requisiti del 2025 e di quelli degli anni futuri.