Committente
Spital STS AG
Architetto/pianificatore generale
Itten+Brechbühl SA
Contraente generale (CG)
Itten+Brechbühl SA
Concorso per CG
2010
Pianificazione
2011; N2 2012
Inizio lavori
2011; N2 2012
Entrata in funzione
2012; N2 2014
Superficie complessiva di piano
4217 m2
Volume della costruzione
13 876 m3
Minergie
Standard
Fotografie
Sandra Stampfli, Berna
Committente | Spital STS SA | ||||||||||
Mandato diretto | 2011 (concorso per CG 2010) | ||||||||||
Progetto / Realizzazione | 2011 - 2012 / 2012 - 2014 | ||||||||||
Prestazioni IB |
|
||||||||||
Superficie | 4'217 m2 | ||||||||||
Volume della costruzione | 13'876 m3 | ||||||||||
|
Quando l'emergenza diventa emergenza
Il pronto soccorso dell’Ospedale di Thun risale al 1987 ed era concepito per trattare 8000 casi all’anno. Oggi se ne contano 10 000: si è quindi reso urgente un ampliamento. La nuova costruzione a due piani si inserisce nella struttura esistente nel cortile del complesso ospedaliero. L’edificio è concepito come struttura a scheletro indipendente con colonne di cemento prefabbricate. L’ampliamento degli spazi interni è avvenuto impiegando una struttura leggera con pareti in lastre di gesso. La disposizione delle stanze consente di eseguire i numerosi trattamenti in parallelo in modo efficace e senza intoppi. Il programma di stanze prevede 19 lettini d'emergenza, una sala rossa, radiologia, stanze per piccoli interventi, la stanza di ginecologia e gessi, la camera d’isolamento, le camere di decontaminazione e punti di triage.
Ampliamento delimitato. La nuova disposizione degli spazi soddisfa gli odierni standard medici e tecnici e consente di superare le criticità delle procedure in caso di trattamenti paralleli. Le sale per gli ambulatori offrono degli allestimenti discreti e lasciano spazio ad una segnaletica caratterizzante ed ai vistosi nuclei centrali.