Committente
Hôpital Intercommunal de Steinfort
Architetto
IttenBrechbühl SA / Schemmel Wirtz Architectes
Gestione del sito
Schemmel Wirtz Architectes
Concorso
1° rango
Pianificazione
2020 - 2025
Inizio lavori
2023
Entrata in funzione
2025
Superficie
12 500 m2
Volume della costruzione
45 000 m3
Parcheggi
145 esterno / 12 interno
Camere
161
Altro
Uffici medici / clinica diurna / centro di riabilitazione / area pubblica / caffè / amministrazione
Visualizzazioni
© IttenBrechbühl SA / Schemmel Wirtz Architectes
Programma | Ambulatori medici / Clinica diurna / Centro di riabilitazione / Zona pubblica / Caffè / Amministrazione | ||
Committente | Hôpital Intercommunal de Steinfort (HIS) | ||
Concorso | 2020, 1. Premio | ||
Progetto / Realizzazione | 2020-2025 | ||
Prestazioni IB |
|
||
Architettura | Itten+Brechbühl AG / Schemel Wirtz Architectes | ||
Superficie | 27'000 m2 | ||
Volume della costruzione | 98'000 m3 | ||
|
La realizzazione della nuova infrastruttura per l'Ospedale Intercomunale di Steinfort richiede un approccio speciale in considerazione delle esigenze del suo programma e della complessità del sito. Questa struttura ospiterà infatti un'unità di riabilitazione geriatrica con 40 posti letto, una struttura ricettiva per anziani da 121 camere (compresa un'unità Alzheimer), un centro di riabilitazione geriatrica, un day hospital, un ristorante, una caffetteria, un'area pubblica con piccoli negozi e un centro medico che si affacciano sul quartiere, oltre a una zona dedicata alle questioni amministrative.
Sono tre i fattori principali che rendono così singolare questo luogo:
A questi isi aggiungono i componenti legati alla costruzione, dato che le strutture esistenti continueranno a essere in uso per tutta la durata dei lavori.
Il nuovo edificio si propone di creare spazi interni ed esterni di alta qualità che siano costantemente in correlazione con l'ambiente circostante.
Il progetto prevede una struttura composta da due volumi compatti, orientati in modo che le stanze di pazienti e residenti possano godere della migliore esposizione possibile e che si crei uno spazio verde intermedio nella parte meridionale del sito, tra l'ospedale e la città di Steinfort.
La particolare forma dei nuclei va a creare due volumi flessibili, che ricordano la forma delle cellule. Poiché la lunghezza delle facciate è stata frazionata l'impatto visivo dell'edificio risulta limitato. In questo modo la struttura si integra meglio nell'ambiente vegetale e assume proporzioni adatte agli edifici vicini.
Il design esterno della clinica riprende il linguaggio poligonale dell'architettura, fondendo gli edifici e il parco in un unico complesso.
Il parco è caratterizzato da numerose terrazze che uniscono i diversi piani degli edifici.
L'entrata principale è quella su Rue de l'Hôpital ed è direttamente collegata all'area del parcheggio. Lo spazio esterno è punteggiato da isole in cui saranno installate panchine dove saranno ubicate le superfici di ritenzione dell'acqua piovana. Diverse attrezzature incentiveranno la mobilità e inviteranno gli utenti a fare attività fisica.
L'organizzazione degli spazi della clinica è principalmente volta a garantire il comfort dei pazienti e dei visitatori. La creazione di spazi ampi e luminosi e lo stretto legame con il parco esterno danno luogo a un'atmosfera piacevole e conviviale che consentirà agli anziani ospiti di sentirsi a casa propria. I movimenti orizzontali sono ridotti al minimo e i corridoi, molto più che semplici piani di calpestio, si trasformano espandendosi per creare salotti panoramici.