Indietro

Losanna, Svizzera

Scuola del Vélodrome

Committente Ville de Lausanne
Concorso 2024 (1er Rang 1er Prix)
Architettura Itten+Brechbühl SA

Il nuovo collegio sarà situato nel cuore del quartiere Plaines du Loup, vicino al Parc du Vélodrome, diventando così un elemento centrale di quest'area in via di sviluppo. Il progetto mira a inserirsi armoniosamente nell'ambiente esistente, grazie a una risposta architettonica equilibrata e compatta, creando al contempo collegamenti con gli spazi pubblici e gli edifici residenziali circostanti. La scuola occupa il centro del sito, aprendosi all'ambiente circostante e attivando tutte le aree limitrofe.

Una vera e propria scuola nella radura, l'edificio è caratterizzato e si distingue per il suo “piano nobile” al primo piano, che funge da luogo di incontro, di scambio e di apprendimento. L'insieme è perfettamente integrato nella rete di passeggiate paesaggistiche esistenti. La disposizione favorisce connessioni morbide con l'ambiente, illuminazione naturale e spazi aperti per incoraggiare il comfort e l'inclusione. Le aule sono organizzate intorno all'atrio centrale del secondo piano, con una disposizione a raggiera che massimizza la luce naturale e offre una vista sull'esterno. Spazi di lavoro informali e aree di pausa scandiscono il flusso dei piani. Al primo piano si trova un belvedere che si affaccia sul lago e sul paesaggio circostante; vari spazi pubblici sfruttano la vista sul lago, formando un insieme che enfatizza la coesione sociale. Aree di gioco, panchine e spazi per il relax sono disposti in modo da incoraggiare l'interazione sociale e sono piantumati integrando le piante esistenti con nuove autoctone. Queste aree sono completate da un giardino umido che funge da isola di refrigerio. La rete di sentieri crea un'atmosfera da bosco, incoraggiando l'uso comune da parte di alunni e residenti, oltre che della fauna selvatica. Il progetto di questo edificio si basa su una comprensione completa dei temi della resilienza e dello sviluppo sostenibile: pone l'accento sull'uso di materiali sostenibili e di origine biologica, che contribuiscono all'economia regionale, e si affida a sistemi di riscaldamento a risparmio energetico e alla ventilazione naturale.

In questo modo, il Collegio del Vélodrome combina resilienza, innovazione architettonica, rispetto per l'ambiente e creazione di legami sociali, rispondendo al contempo alle sfide energetiche odierne.

Visualizzazioni : Imagine We Create

Altri progetti