Programma | Scuola elementare con dieci aule, sette aule per gruppi, un asilo con due unità, una scuola diurna, un edificio amministrativo, una biblioteca scolastica e comunale, una palestra per la scuola e per eventi esterni | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Committente | Comune di Signau | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Progetto / Realizzazione | 2021-2027 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Prestazioni IB |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
Superficie | 4'722 m2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Volume della costruzione | 22'713 m3 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
|
A oggi nel comune di Signau ci sono tre sedi scolastiche con undici classi, comprensive di due asili. Si vuole riunirle in un’unica sede centrale che accorperà le tre strutture attuali in un campus.
Il progetto prevede due edifici sfalsati in altezza che, come quelli già esistenti, sorgono paralleli al pendio e sono collegati tra loro su tutti i piani da un corridoio in comune. In linea con l’edificato della zona, le due costruzioni sono coperte da tetto a capanna. Le facciate longitudinali sono articolate da lesene in legno e da generose fasce continue di finestre. Nelle facciate laterali, aperture strategiche offrono scorci sul paesaggio. Malgrado le loro dimensioni, dal punto di vista tipologico i nuovi edifici si inseriscono armoniosamente nel contesto locale e formano un insieme equilibrato con il complesso scolastico esistente.
La divisione in due edifici facilita lo svolgimento delle attività. Nella costruzione più piccola si trovano, oltre all’amministrazione, la scuola a tempo pieno e la biblioteca scolastica e comunale. La costruzione grande alloggia dieci classi, sette aule comuni e un doppio asilo. La palestra si collega con il corridoio delle aule al piano seminterrato ed è costruita in parte nel pendio: il suo tetto verde si fonde perfettamente con l’ambiente circostante e offre uno spazio aperto variamente utilizzabile.
L’asilo, sul lato sud del pianterreno, dispone di un ingresso proprio e di uno spazio esterno con un’ampia area di gioco. Sempre sul lato sud, ai piani superiori sono ubicate le classi e le aule comuni. Gli ambienti ricevono abbondante luce grazie alle ampie fasce continue di finestre. Il calore che alimenta il riscaldamento a pavimento è prodotto da sonde geotermiche; l’impianto può essere utilizzato anche in estate per rinfrescare. Sul lato nord si trovano i bagni e i locali tecnici e di deposito dei materiali. I corridoi offrono ulteriori postazioni per sedersi e lavorare, permettendo così diverse modalità di apprendimento.
Per le pause o le lezioni all’aperto sono disponibili un’ampia scalinata con gradini per sedersi, il nuovo campo sportivo all’aperto, il prato attiguo e la terrazza verde sul tetto della palestra. Gli spazi esterni dell’asilo sono separati dalle altre aree aperte della scuola. Essenze autoctone piantate nella zona circostante creano un ambiente vario e vivace. I molti nuovi alberi e arbusti forniranno ombra durante l’estate.
Sito web del progetto del Comune di Signau