Maître d’ouvrage | Universität Zürich (UZH) | ||||||||||||||
Procédure de planification générale | 2022 | ||||||||||||||
Prestations IB |
|
||||||||||||||
|
Nell’ambito di un progetto pilota, IB ha realizzato, in qualità di capogruppo, il layout degli uffici amministrativi dell’Università di Zurigo (UZH), sviluppato inizialmente tra il 2018 e il 2021. Questo concetto mira a creare un ambiente di lavoro aperto e modulare, capace di rispondere sia a esigenze collaborative che a necessità individuali. L’obiettivo principale è di riunire le diverse unità amministrative all’interno di un unico spazio di lavoro innovativo e flessibile, senza postazioni fisse assegnate.
Bando di gara e quadro del progetto
Lo studio di consulenza Vitra Consulting & Planning Studio aveva inizialmente presentato l’allestimento degli uffici nell’edificio di Westpark (distretto 5, Zurigo), nel contesto di un progetto pilota per l’UZH. In collaborazione con i rappresentanti degli utenti, venne così sviluppato un progetto preliminare per rispondere alle necessità legate alla gestione dei cambiamenti nell’occupazione degli spazi universitari. IB ha successivamente implementato il concetto apportandovi modifiche minime, specificatamente adattate alle esigenze degli utenti. Gli spazi del Westpark (di circa 5.600 m²) si estendono su più piani e si presentano allo stato grezzo. IB ha assunto la responsabilità della pianificazione e dell’esecuzione (fasi SIA 31-53) dell’allestimento interno, inclusa la progettazione degli impianti tecnici.
Ripensare l’ambiente di lavoro presso l’Università di Zurigo
Il concetto di allestimento degli uffici approvato nel 2021 funge ora da quadro di riferimento per tutti i futuri interventi del tipo presso l’UZH. Esso adotta un approccio ibrido, combinando diversi ambienti di lavoro: Me-Space, We-Space, Common-Space e Various Spaces. I diversi spazi supportano tanto il lavoro individuale, quanto la collaborazione e il telelavoro. Parallelamente, gli uffici personalizzati sono ridotti a favore di un’espansione strategica degli spazi condivisi. I valori alla base del concetto – sostenibilità, uguaglianza tra le unità organizzative e digitalizzazione – apportano un significativo valore aggiunto al progetto.
Concetto di spazi multipli flessibili
Seguendo il concetto di «vicinato», ogni team dispone di una zona dedicata che funge da «casa base». Ognuno di questi ambienti offre modalità di lavoro varie e diversificate.
I gruppi di lavoro che collaborano più strettamente sono raggruppati per facilitarne la gestione del workflow. Questo concetto flessibile non prevede postazioni di lavoro fisse: i membri di ogni team scelgono il proprio spazio di lavoro all’interno della loro zona in funzione delle attività da svolgere. Per evitare gerarchie spaziali, gli uffici individuali sono sostituiti da spazi di ritiro, destinati a discussioni confidenziali.