Committente
Hochbau Stadt Bern
Architetto
Teilprojekt Rot: Itten+Brechbühl SA
Direzione dei lavori
Itten+Brechbühl SA
Pianificazione
2013 - 2017
Inizio lavori
2014
Entrata in funzione
1° tappa 2014 / 2° tappa 2015 / 3° tappa 2016 / 4° tappa 2017
Superficie complessiva di piano
3200 m2
Fotografie
Philipp Zinniker, Berna
Programma | Complessa ristrutturazione del complesso di edifici protetti senza interrompere le funzioni del Teatro. I lavori hanno interessato la parte del dietro le quinte con i laboratori di sartoria, di cappelli, di tappezzeria e i magazzini e l'ala dell'edifico destinata ai camerini e alle sale prova | ||||||
Cliente | Hochbau Stadt Bern | ||||||
Progetto / Realizzazione | 2013 / 2014 - 2017 | ||||||
Prestazioni IB |
|
||||||
Superficie | 3'200 m2 | ||||||
|
L'edificio del teatro di Kornhausplatz, completato nel 1903, aveva urgente bisogno di essere ristrutturato dopo 30 anni di utilizzo. L'obiettivo della ristrutturazione era quello di garantire la sicurezza operativa e lavorativa, di realizzare le necessarie misure di manutenzione e di aumentare l'attrattiva per il pubblico.
Articolazione del concorso e della ristrutturazione | Per la ristrutturazione il complesso è stato suddiviso in tre sottoprogetti riguardanti la tecnologia di scena (sottoprogetto giallo , le aree per il pubblico (sottoprogetto blu) e le aree del dietro le quinte (sottoprogetto rosso).
Spazi di lavoro e camerini | Ognuno dei tre sottoprogetti poneva richieste molto diverse ai team di pianificazione. Il "sottoprogetto rosso" vinto da IB consiste essenzialmente nell'edificio del dietro le quinte e nel cosiddetto "Schüttetrakt". Il primo edificio ospita, tra l'altro, una sartoria, uno laboratorio di cappelli, uno di tappezzeria e un magazzino di oggetti di scena. Lo "Schüttetrakt", costruito negli anni '60, ospita le varie sale prova e i camerini. Il complesso sottoprogetto comprende anche la ristrutturazione dei servizi dell'edificio, degli ascensori, dei sistemi sanitari, elettrici e di sicurezza.