Concorso
2013
Committente
Allreal AG
Architetto
Itten+Brechbühl SA
Incarico di progetto su invito
2013
Superficie complessiva di piano
2520 m2
Volume della costruzione
7404 m3
Cliente | Allreal AG |
Concorso | 2013 |
Prestazioni IB |
|
Architettura | Itten+Brechbühl AG |
Superficie | 2'520 m2 |
Volume della costruzione | 7'404 m3 |
|
Un disciplinato ricorso a singoli elementi costitutivi che alle case conferiscono la loro straordinaria tranquillità e armoniosità
Il progetto Bülach 8 si confronta con la struttura circostante ricercando un'adeguata espressività in un contesto di compattazione urbana del quartiere Bülachguss. I quattro edifici residenziali si integrano nella topografia e nell'edificazione adiacente fino a fondersi con l'ambiente circostante. I singoli edifici sono disposti in un'equilibrata e precisa relazione reciproca senza entrare in contrasto con le costruzioni vicine. I corpi edilizi hanno una propria espressività, sottolineando la loro particolare funzione di chiara delimitazione del nuovo insediamento forestale.
Gli appartamenti stessi presentano uno disciplinato sviluppo: il massiccio nucleo centrale comprende le aree d'ingresso e tutti i locali igienico-sanitari, mentre i vani di abitazione e le cucine aperte sono disposti a corona attorno al nucleo. Essendo tutti gli appartamenti orientati in diagonale verso due punti cardinali, anche le unità abitative con un orientamento meno favorevole godono di buona illuminazione ed esposizione alla luce solare. La disposizione delle logge consente di ampliare gli appartamenti aggiungendovi uno spazio esterno che aumenta di molto il valore d'uso di balconi molto spesso esposti a intemperie e vento. Questo vano esterno supplementare è ben sfruttabile e si armonizza con il soggiorno e la cucina aperta in una invitante struttura spaziale.
Lo spazio si articola in tre caratterizzanti elementi strutturali: la fascia infrastrutturale centrale, il limitare della foresta con flora locale a boschetto e i due luoghi d'incontro collettivo. Tali elementi traggono origine dalle strutture spaziali e paesaggistiche dei dintorni, creando così la premessa di un'integrazione ottimale del quartiere nel suo contesto urbanistico e paesistico.