La Punt Chamues-ch, Svizzera
Programma | Un campus a due piani per la co-creazione, l'innovazione e la trasformazione |
Progetto / Realizzazione | 2025-2028 |
Prestazioni IB |
|
Architettura | Foster + Partners |
Architettura Pianificazione | Küchel Architects |
Superficie | 7'330 m2 |
Il concept dell'InnHub di Foster + Partners prevede la realizzazione di un campus dell'innovazione di due piani, progettato in armonia con la tipologia di costruzioni del luogo. Il campus, che sarà interamente costruito con legno locale, granito e malta di calce, ospiterà sale per conferenze e ambienti per il co-working, camere d'hotel e appartamenti, un'area dedicata allo sport, un ristorante, un negozio di articoli sportivi e il nuovo ufficio turistico di La Punt. Responsabile della direzione complessiva e della gestione edilizia, inclusa la direzione lavori locale, IB garantisce il completamento a breve termine dell'InnHub entro il 2028.
Sfide costruttive nel sito alpino La Punt Chamues-ch
In quanto responsabile della direzione complessiva, della gestione edilizia e della direzione lavori locale, IB si occupa della progettazione, gestione dei costi e realizzazione dell'Innhub La Punt. Oltre alla rielaborazione tecnica del progetto, l'attività svolta mira a sintetizzare le idee del team di Foster + Partners con sede a Madrid, incaricato del design, della committenza e del team di progettazione locale. Il sito dell'Engadina pone requisiti specifici: in piena estate il blocco dei trasporti imposto per agevolare il turismo impedisce un avanzamento dei lavori continuo, mentre in inverno si rende necessario uno stop di quattro mesi ai lavori in cantiere. Per rispettare queste scadenze ambiziose e garantire l'inaugurazione per la fine del 2028, già nel 2025 verrà effettuato il getto in calcestruzzo di parte del seminterrato.
Importanza del progetto per il comune di La Punt Chamues-ch
L'InnHub La Punt diventerà un campus dell'innovazione aperto tutto l'anno, un luogo dedicato alla creazione, allo scambio di idee e alla trasformazione a disposizione delle persone del luogo, dei visitatori e delle aziende di tutto il mondo. L'edificio realizzato su due piani è stato progettato dall'architetto Lord Norman Foster, famoso in tutto il mondo e di casa nell'Engadina. L'architettura unica, l'impegno profuso dall'impresa svizzera On e partnership locali contribuiscono a dare al progetto una visibilità che va ben oltre i confini della regione dell'Engadina.
Per La Punt Chamues-ch l'InnHub rappresenta una pietra miliare di grande importanza: di pari passo con i progetti futuri del comune, fra cui la circonvallazione e la rinaturazione del ruscello Chamuerabach, con il nuovo campus dell'innovazione nel cuore del paese nascerà un vivace centro che rivitalizzerà la località nel tempo creando circa 50 posti di lavoro.
Su una superficie complessiva di 7.700 metri quadrati l'InnHub offrirà laboratori e aule, spazi per il co-working, un auditorium con 250 posti a sedere, infrastrutture sportive, una spa, un ristorante con bar e lounge, un negozio di articoli sportivi, l'ufficio turistico, oltre a 44 camere d'hotel e 8 appartamenti turistici.
Un progetto dal cuore sostenibile
Sostenibilità è la parola d'ordine che contraddistingue la costruzione e la gestione del campus: realizzato con legno locale, granito e malta di calce, secondo Norman Foster l'InnHub è un esempio perfetto di sostenibilità ed economia circolare. In un messaggio video l'architetto sottolinea inoltre il suo legame personale con il progetto, dal momento che da anni vive nell'Engadina.
Anche per i promotori di questa iniziativa edilizia l'InnHub La Punt è molto più di un semplice investimento. Secondo Caspar Coppetti, cofondatore di On, ricavare degli utili non è l'obiettivo principale. Certo che il campus dovrà pur sempre essere gestito in pareggio al fine di ottenere effetti sostenibili a lungo termine per la regione. Ma, essendo tutti i promotori legati a filo doppio con La Punt e l'Engadina, ciò che è importante per loro è donare al paese e alla valle un luogo in grado di generare nuovi impulsi.
Dallo smantellamento all'inaugurazione
Dopo lo smantellamento degli edifici esistenti previsto per la primavera 2025, seguiranno nell'estate 2025 gli scavi e la realizzazione dell'accesso sotterraneo al garage interrato. A metà 2027 sarà disponibile l'edificio grezzo, dopo di che comincerà la finitura degli interni. L'inaugurazione dell'InnHub La Punt è programmata per la fine del 2028. Fino alla messa a disposizione del campus per l'innovazione, La Punt potrà contare sull'InnHub PopUp, che fungerà da luogo di lavoro e per eventi temporaneo, aperto agli abitanti del posto, ai vacanzieri nonché ai dipendenti di diverse aziende che apprezzano la combinazione fra co-working, sport e natura.
MAGGIORI INFORMAZIONI