Interlocutore
Robin Kirschke
Committente
Etat de Genève
Architetto
Itten+Brechbühl SA
Superficie comparto urbano A4
58'400 m2
Superficie comparto urbano A5
49'500 m2
Visualizzazione
3DM, Biel/Bienne
Cliente | Etat de Genève | ||||||
Concorso | 2018 (3. Rang) | ||||||
Prestazioni IB |
|
||||||
Architettura | Itten+Brechbühl AG | ||||||
|
3° premio, 3° rango, 2018
Concorso aperto a 2 fasi
Filosofia: un progetto ambidestro
All'interno di un grande complesso residenziale, i due spazi urbani A4 e A5 hanno la particolarità di essere distanti l'uno dall'altro e di reagire a un contesto diverso. La sfida consiste nell'avere un'identità specifica per ogni ambito, pur mantenendo una coerenza generale a livello di quartiere. Per rafforzare il senso di parentela con gli spazi urbani già progettati, l'intervento riprende il tema del contrasto introversione/estraversione che organizza gli spazi.
Comparto urbano A4
L'ambiente urbano A4 è costituito essenzialmente da un nastro che si arrotola per ospitare un mondo interiore intimo ed ha un head building la cui articolazione rivela una piazza urbana in stretta relazione con la scuola e l'asse centrale. Anche i due isolotti aperti, che comprendono spazi verdi, contribuiscono alla qualità spaziale della piazza urbana.
Comparto urbano A5
Il comparto urbano A5 è composto anch'essi da due blocchi aperti che rispondono umilmente alle ville vicine e da un edificio di testa che evidenzia la fine del centro commerciale centrale, generando anche una piazza urbana con un altro carattere. I due blocchi prendono distanza dal contesto delle case di famiglia vicine, evitando così un conflitto di scala.