Auftraggeber
Stiftung Interkantonale Försterschule
Architekt/Generalplaner
Itten+Brechbühl AG
Wettbewerb
1. Preis 1991
Baubeginn
1994
Inbetriebnahme
1997
Geschossfläche
12 000 m2
Bauvolumen
46 000 m3
Auszeichnungen
SIB-Architekturpreis 1997
Preis
Natur&Wirtschaft 1999
Fotos
Hans Ege, Luzern
Georg Aerni, Zürich
Cliente | Stiftung Interkantonale Försterschule | ||||||||
Concorso | 1991, 1. Premio | ||||||||
Progetto / Realizzazione | 1991 / 1994 | ||||||||
Superficie | 12'000 m2 | ||||||||
Volume della costruzione | 46'000 m3 | ||||||||
|
Dal legno nel legno.
Fatta eccezione per lo zoccolo di calcestruzzo lungo 160 metri, i tre piani della Scuola forestale sono interamente realizzati in legno: una soluzione architettonica che negli anni ’90 era qualcosa di decisamente pionieristico.
Sotto l’aspetto strutturale, si era inizialmente pensato a uno scheletro in calcestruzzo, ma poi la scelta è caduta su una struttura interamente lignea che ha richiesto lo sviluppo di innovative forme di commettitura del legno.
Il programma che prevedeva il totale ricorso al legno come materiale da costruzione è stato rafforzato dalla volontà di creare un modello ecologico: tutto il legname proviene dalla Svizzera ed è un materiale di seconda scelta disponibile in forti quantitativi. Completano il programma involucro edilizio energeticamente efficiente, impianto di riscaldamento a cippato, sistema di recupero termico, energia solare e ritenzione delle acque.
I quattro edifici cubiformi annessi sono adibiti ad internato.