Concorso
1° rango 2006
Committente
Proprietà e costruzioni Baden-Wüttemberg, ufficio costruzioni dell'università di Friburgo
Architetti
ARGE P.arc / Itten+Brechbühl SA / Degelo Architekten BSA SIA AG
Pianificazione
2006-2008
Inizio lavori
2007
Entrata in funzione
2015
Superficie complessiva di piano
25 842 m2
Fotografie
Yohan Zerdoun
Cliente | Vermögen und Bau Baden-Wüttemberg, Universitätsbauamt Freiburg | ||||||
Mandato diretto | 2006, 1. Rang | ||||||
Progetto / Realizzazione | 2006-2008 | ||||||
Prestazioni IB |
|
||||||
Architettura | ARGE P.arc / Itten+Brechbühl AG / Degelo Architekten BSA SIA AG | ||||||
Superficie | 25'842 m2 | ||||||
|
Dal pezzo grezzo fino al diamante levigato
Ai margini della città vecchia di Friburgo, in Piazza dell’Università, si fa spazio tra una schiera di costruzioni signorili la Biblioteca dell’Università. In tale contesto, l’edificio risalente al 1978 si distingue con la sua formulazione scultorea. Esso si protrae con orgoglio verso il Rotteckring e gli edifici universitari, distanziandosi dal teatro, per poi degradare fino alle abitazioni più basse della Milchstrasse e aprendo un angolo di tutto rispetto alla piazza che ospita l’antica sinagoga. A causa della tecnologia obsoleta e per la necessità di riparare i danni della facciata, si è reso urgente un risanamento integrale dell’edificio.
Attraverso una riduzione della conformazione si è riusciti a creare un sensibile dialogo con gli edifici circostanti. La parte fuori terra dell’edificio è stata ricostruita fino al soffitto che sovrasta il piano seminterrato, mentre i due nuclei delle scale sono stati mantenuti quali nuclei strutturali.
La facciata in vetro smussa le forme: il primitivo pezzo grezzo si è trasformato in un diamante levigato, che lascia comunque intravedere la sua forma originaria.