Interlocutore
Jürg Toffol
Committente
Stiftung Diakonat Bethesda, Basel
Architetto e pianificatore generale
Itten+Brechbühl SA
Direzione dei lavori
Itten+Brechbühl SA
Concorso
1° rango 2014
Pianificazione
2015
Inizio lavori
2017
Entrata in funzione
2019
Superficie complessiva di piano
14 942 m2
Appartamenti
62
Fotografie
Yohan Zerdoun, Freiburg im Breisgau
Cliente | Stiftung Diakonat Bethesda, Basel | ||||||||
Concorso | 2014 | ||||||||
Prestazioni IB |
|
||||||||
Architettura | Itten+Brechbühl AG | ||||||||
Pianificazione generale | Itten+Brechbühl AG | ||||||||
Superficie | 14'942 m2 | ||||||||
|
La Fondazione Diakonat Bethesda ha concepito un progetto residenziale di ampio respiro a uso condiviso su una riserva di terreno del quartiere Gellert. Nel bel mezzo di uno splendido parco al riparo di alberi secolari, tra la Gellertstrasse e la Scherkesselweg è sorto un vero e proprio campus della salute che comprende, oltre all’Ospedale Bethesda, il centro anziani Gellert Hof, inaugurato nell’autunno del 2014. Per evitare il traffico veicolare nel parco, l’autorimessa sotterranea è stata dotata di ulteriori 200 posti.
Nell’ambito del progetto di sviluppo dell’area, si è inoltre provveduto alla nuova costruzione di 62 ampi appartamenti per anziani eretti secondo gli standard in vigore per le residenze destinate alla terza età. Ben la metà delle unità abitative dispone di 2 locali e ½, mentre gli altri appartamenti ne vantano 1 e ½ e 3 e ½. Le superfici variano dai 40 ai 120 metri quadrati. Gli appartamenti sono distribuiti su sette piani in superficie e sono tutti dotati di loggia. La terrazza sul parco al primo piano è stata concepita come ulteriore spazio esterno per gli inquilini.
L’area di ingresso al piano terra è organizzata come una sala riunioni con una zona lounge e completata da cinque studi medici accessibili al pubblico. Per consentire a inquilini e pazienti di orientarsi sempre al meglio, è stata riservata grande attenzione alla segnaletica.
Il nuovo edificio si pone come continuazione estetica ideale del campus, inserendosi nel complesso in maniera armonica con le linee continue delle sue facciate.