Committente
Genossenschaft Migros Zürich
Architetto / Pianificatore generale
Itten+Brechbühl SA
Direzione dei lavori
Itten+Brechbühl SA
Pianificazione
2018 - 2021
Inizio lavori
Juli 2020
Entrata in funzione
Juli 2021
Superficie
6 400 m2
Volume della costruzione
32 500 m3
Parcheggi
118
Certificato di sostenibilità
Minergie
Fotografie
Carlos Crespo
Client | Coopérative Migros Zurich | ||
Mandat direct | 2018 | ||
Planification / Réalisation | 2018-2021 | ||
Prestations IB |
|
||
Architecture | Itten+Brechbühl AG | ||
Planification générale | Itten+Brechbühl AG | ||
Surface de plancher | 6'400 m2 | ||
Volume de construction | 32'500 m3 | ||
|
La cooperativa Migros di Zurigo (Genossenschaft Migros Zürich, GMZ), affiliata alla federazione delle cooperative Migros, ha costruito in un anno un nuovo edificio per la vendita al dettaglio a Reichenburg (Svitto). L’obiettivo generale era elaborare un progetto di riferimento per la tipologia del supermercato.
Nel rispetto dei rigorosi requisiti posti dalla federazione delle cooperative Migros, IB ha ideato una struttura che consente al distributore al dettaglio la massima flessibilità. Grazie a un’intelaiatura di legno con profondità di 1,8 metri e luce di ampiezza corrispondente, è stato possibile ridurre il numero dei pilastri dell’80% rispetto ad altre nuove costruzioni Migros, per l’esattezza a soli tre elementi. L’intelaiatura aperta in legno si presta inoltre a future modifiche del tracciato degli impianti tecnici, in caso di ristrutturazione o modifica dei reparti.
L’edificio funzionale è avvolto da una facciata retro ventilata leggermente riflettente in policarbonato opalino-trasparente, che si armonizza tanto con l’area industriale esistente quanto con il paesaggio naturale circostante.
Il garage sotterraneo al piano interrato, i piloni e i muri portanti al pianterreno sono costruiti in muratura piena, mentre le pareti divisorie e i soffitti del pianterreno e del piano superiore seguono il principio della costruzione leggera. La combinazione di muratura piena e costruzione leggera, la modularità della struttura e l’ottimizzazione della tipologia del supermercato hanno permesso di abbreviare i tempi di costruzione. Ad esempio, il montaggio del nuovo sistema ha richiesto soltanto tre fasi (piloni in calcestruzzo e intelaiatura di legno come struttura portante primaria, soffitto a cassettoni in legno come struttura portante secondaria), mentre il vecchio sistema ne prevedeva quattro (e travi in legno primarie e secondarie, soffitto a cassettoni in legno a completare struttura portante secondaria).
L’alto grado di prefabbricazione permette di riutilizzare i singoli elementi alla fine del ciclo vitale della filiale Migros, contribuendo così alla circolarità dell’dei suoi componenti costruttivi. Sul tetto piano è installato un impianto fotovoltaico, che copre per il 55% il fabbisogno simultaneo elettrico del nuovo edificio.