Retour

Zurigo, Svizzera

Bâtiment X

Programme Zirkulärer Neubau, welcher dem klassischem und innovativem Gewerbe sowie der Kreativwirtschaft Raum bietet.
Organisateur du concours Division SBB Immobilien
Concours 2024, 2. Platz
Prestations IB
  • Architecture

Per lo sviluppo del progetto Werkstadt Edificio X, la Divisione Immobili delle SBB ha organizzato un concorso a due fasi con prestazione totale in precedura selettiva. Nella seconda fase, la giuria ha assegnato il secondo posto al progetto “Xylo” presentato da IB in collaborazione con Erne AG Holzbau.

IB ha concepito il progetto come un nuovo edificio circolare che offre spazio ai mestieri tradizionali e innovativi, nonché alle industrie creative. Durante la fase di progettazione IB ha preso in considerazione l'intero ciclo di vita del progetto e ha pianificato un metodo di costruzione il più possibile rispettoso delle risorse e del clima.

L'edificio fa parte di un complesso industriale classificato - ex officine principali delle Ferrovie Federali Svizzere (SBB) - e confina con la linea ferroviaria tra le stazioni di Zurigo Altstetten e Zurigo Hardbrücke. L'omogeneità degli edifici esistenti, costruiti in mattoni chiari a vista, è la caratteristica distintiva di questo complesso industriale. La trasformazione da puro complesso industriale a luogo di produzione urbana è iniziata nel 2016.

Grazie a un piano terra permeabile e a un piano urbano al primo piano, l'edificio X è collegato al nuovo quartiere cittadino. Gli spazi esterni su entrambi i piani incoraggiano le attività sociali. Nell'atrio, una scala di dimensioni generose simile a una tribuna può essere utilizzata per presentazioni all'interno della comunità degli inquilini o per eventi pubblici.

L'architettura è determinata dal legno come materiale e si inserisce tipologicamente negli edifici industriali esistenti. Una struttura a scheletro minimale segue la strategia dell'uso diretto del materiale e consiste in colonne in legno, travi in acciaio e soffitti in elementi di legno. Ciò permette una varietà di configurazioni flessibili degli spazi per diversi utenti – un buon presupposto per l'interdisciplinarità e la creazione di sinergie. 

Gli elementi di facciata modulari prefabbricati sono una combinazione di una struttura a telaio in legno con isolamento in canapa e un involucro edilizio retroventilato realizzato con pannelli metallici riutilizzati. Il legno e la canapa favoriscono l'abbattimento della CO2, il metallo può essere riutilizzato e la modularità punta alla circolarità.