Indietro

Sion, Suisse

Hangar Grely, Sion

Programma - 18 000 m2 di capannoni dedicati alla manutenzione, all'hangaraggio e all'handling
- 10 padiglioni
- 2 edifici amministrativi
- circa 200 posti auto per veicoli privati e operativi
Superficie 18'000 m2
Volume della costruzione 180'000 m3
Costi 70 Mio. CHF escl. IVA

L'aeroporto di Sion ha sviluppato un progetto per 18 000 m2 di capannoni dedicati alla manutenzione, all'hangaraggio e all'handling. Questo progetto su larga scala è il più importante mai costruito nell'aeroporto. L'intero progetto è stato concepito tenendo conto dei principi dello sviluppo sostenibile.

Questo aeroporto è una delle strutture incluse nel piano settoriale per le infrastrutture aeronautiche svizzere e si trova nella zona sud-occidentale dell'aeroporto, su un terreno di circa 45 000 m2, racchiuso nel mezzo della zona militare. Circa 2 ettari di quest'area saranno utilizzati per gli edifici e 2,5 ettari per l'asfalto e altre strutture per il traffico aereo e terrestre. Il complesso è composto da 10 padiglioni e 2 edifici amministrativi. Lo spazio tra gli hangar e le vie di rullaggio è occupato dalle piste per il parcheggio degli aerei. La superficie è di circa 2 ettari. L'intero sviluppo comprende la fornitura di circa 200 posti auto per veicoli privati e operativi.

Tenendo conto degli aspetti dello sviluppo sostenibile, gli orizzonti del terreno dell'Aeroporto di Sion sono costituiti da uno strato di terriccio e da uno strato di limo di circa 1 metro di spessore, il cui orizzonte inferiore coincide con la falda acquifera. Le campate del tetto sono dell'ordine di grandezza di 45 metri e le capriate devono essere sostenute longitudinalmente da puntoni sopra le grandi porte del capannone.

Il pavimento è stato separato dalle travi con l'uso di pannelli Swisspor XPS Jackodur di 14 cm di spessore. Per il tetto e le facciate, sono stati utilizzati pannelli metallici bifacciali con isolamento intermedio. Essi costituiscono la parte principale dell'involucro dell'edificio. Il tetto, con una superficie lorda totale di 18 000 m2, è dotato di pannelli fotovoltaici attivi. L'acqua piovana viene raccolta e viene utilizzato un sistema di ventilazione per raccogliere e riciclare l'aria.