Committente

Flughafen Zürich AG

Consorzio di progettazione

Itten+Brechbühl SA / Grimshaw, Londra / Ernst Basler+Partner, Zurigo / Arup, Londra

Incarico di progetto

1° rango 1996

Inizio lavori

2000

Entrata in funzione

2004

Superficie complessiva di piano

144 000 m2

Di cui superficie commerciale

18 600 m2

Volume della costruzione

810 000 m3

Riconoscimenti

RIBA International Award 2006 / Prix Acier 2005 / Excellence in Design Award 2005 / The Structural Award 2005

Fotografie

Ralph Bensberg, Zurigo / Flughafen Zürich AG

Indietro

Zurich, Suisse

Airside Center, terminal ferroviario e Check-in 3

Cliente Flughafen Zürich AG
Studienauftrag auf Einladung 1996 (1. Rang)
Progetto / Realizzazione 2000-2004
Architettura Pianificazione Itten+Brechbühl AG / Grimshaw, London / Ernst Basler+Partner, Zürich / Arup, London
Superficie 144'000 m2
Volume della costruzione 810'000 m3

Nodi di scambio centrali nella zona testa dell’Aeroporto 

Nell’ambito della quinta fase di ampliamento dell’Aeroporto di Zurigo, sono stati realizzati due nuovi nodi di scambio centrali per i passeggeri: il terminal ferroviario (BT) sul lato città e l’Airside Center (AC) sul lato pista. Il progetto dell’area di testa aeroportuale rappresenta un elemento strategico nello sviluppo a lungo termine delle infrastrutture aeroportuali.

Airside Center
Costruito tra i terminal A e B esistenti, durante la normale operatività dell’aeroporto, l’Airside Center riveste oggi un ruolo centrale nell’organizzazione funzionale dello scalo. Collega tutti i passeggeri in partenza o in transito sul lato airside e definisce un nuovo punto focale all’interno del layout aeroportuale. Con una lunghezza di 250 metri, una profondità fino a 60 metri e un’altezza di 25 metri, l’interno a più livelli, luminoso e spazioso, si distingue per la copertura leggermente arcuata e la vista aperta sul piazzale, espressione di un’architettura funzionale e trasparente.

Terminal ferroviario
Il nuovo terminal ferroviario è stato integrato nella struttura edilizia esistente. Il progetto ha previsto la costruzione di un nuovo volume tra i parcheggi multipiano 2 e 3, nonché la riconversione dei due piani interrati del parcheggio 2 in centro ferroviario e ampliamento dell’area commerciale. Grazie alla sua posizione strategica, il terminal svolge una doppia funzione: punto d’accesso per i passeggeri aerei e nodo di interscambio per il trasporto pubblico regionale.