Realizzazione, trasformazione e riqualificazione dell’istituto penitenziario di Pöschwies a Regensdorf
Nel quadro di un mandato di studio promosso dal Cantone di Zurigo, è stato elaborato un progetto architettonico in collaborazione con Hildebrand Studios e Hootsmans Architectuurbureau per accompagnare l’evoluzione dell’istituto penitenziario di Pöschwies. L’indagine propone una riflessione su come un complesso carcerario sottoposto a tutela possa essere trasformato con sensibilità, adattandolo agli standard attuali di una detenzione rispettosa della dignità umana.
Il progetto instaura un dialogo autentico tra preesistenza e nuovo intervento: materiali come il mattone, il calcestruzzo e il legno riprendono il linguaggio originario, reinterpretandolo per generare spazi nuovi, chiari e carichi di significato.
Il paesaggio è parte integrante della visione progettuale: microforeste, biotopi e cortili protetti danno forma a ambienti diversificati, promuovono la responsabilità individuale e ristabiliscono un legame profondo con la natura — contribuendo a delineare un modello di detenzione orientato al futuro.
maggiori informazioniAenean eu leo quam. Pellentesque ornare sem lacinia quam venenatis vestibulum. Vestibulum id ligula porta felis euismod semper. Vivamus sagittis lacus vel augue laoreet rutrum faucibus dolor auctor. Maecenas sed diam eget risus varius blandit sit amet non magna.
Als es die ersten Hügel des Kursivgebirges erklommen hatte, warf es einen letzten Blick zurück auf die Skyline seiner Heimatstadt Buchstabhausen, die Headline von Alphabetdorf und die Subline seiner eigenen Strasse, der Zeilengasse. Wehmütig lief ihm eine rhetorische Frage über die Wange, dann setzte es seinen Weg fort. Unterwegs traf es eine Copy.