Community Healthcare 

Esperienza e know-how per l'architettura curativa di domani

Da oltre 100 anni IB progetta e realizza strutture sanitarie caratterizzate da grande precisione, lungimiranza e spirito innovativo. Un'esperienza che fonde ricerca, architettura e pianificazione per creare l'ospedale del futuro, e che sta alla base della Community per l'Healthcare.

Cosa fa la Community per l'Healthcare?

La Community per l'Healthcare riunisce esperti ed esperte da tutta la Svizzera, per condividere le conoscenze, apprendere gli uni dagli altri e promuovere congiuntamente le innovazioni nel campo dell'assistenza sanitaria. Si tratta di un contesto collaborativo che produce linee guida ed elabora varie tematiche: dalle tipologie ospedaliere fino alla riabilitazione, passando per l'assistenza abitativa. Inoltre vi convergono anche programmi di ricerca, fra i quali si ricordano l'ambiente curativo (Healing Environment), la progettazione basata sull'evidenza (Evidence-Based Design) e gli aspetti di adattabilità e modularità.

Ogni progetto si basa su un'analisi circostanziata dei processi, degli utilizzi e delle esigenze. Sviluppiamo strutture flessibili e sostenibili, all'altezza delle specifiche esigenze delle organizzazioni, e per farlo mettiamo al centro del nostro lavoro i progressi in campo medico, il rapporto con la Natura e la società, nonché il benessere dei e delle pazienti.

I vantaggi per la nostra clientela

  • Visione olistica, dalla strategia alla realizzazione
  • Sicurezza di processo grazie a precise analisi del fabbisogno
  • Adattabilità ottimale grazie a strutture modulari e a tipologie convertibili
  • Architettura flessibile, funzionale e di lunga durata
  • Processi ottimizzati e orientamento per un comfort e una qualità degli ambienti maggiori
  • Progettazione del programma dei reparti di cura e logistica intelligenti
  • Spazi chiari e flessibili, predisposti agli sviluppi della medicina
  • Integrazione della Natura e della luce naturale per il benessere di ogni utente
  • Masterplan strategicamente orientati all'evoluzione mirata degli ospedali

Tali principi concorrono a creare ambienti di cura armoniosi, che tengono conto del benessere, delle condizioni di lavoro e dell'efficienza, in conformità con standard come Minergie, SNBS o LEED.

Conclusioni

La Community per l'Healthcare sviluppa un'architettura ospedaliera pensata per gli utenti, improntata a un orientamento strategico e fautrice di autentico valore aggiunto per i e le pazienti, i dipendenti, i gestori e la società.

Esempi di progetti

Ospedale pediatrico HUG

Il nuovo campus degli HUG si trasforma in un sito omogeneo, dal funzionamento equilibrato, con una gestione efficace degli accessi e dei flussi.

Scopri di più

Centro di terapia intensiva, d'emergenza e di chirurgia INO, Inselspital

Il Centro di terapia intensiva, d'emergenza e di chirurgia INO è il primo edificio ad essere stato progettato e realizzato in Svizzera secondo il principio della separazione dei sistemi.

Scopri di più

Ospedale di Sonnenhof – Ristrutturazione ed ampliamento

L'obiettivo principale era creare le condizioni ottimali per migliorare la funzionalità dei reparti e garantire un maggiore comfort sia per il personale che per i pazienti. A tal fine, gli architetti hanno...

Scopri di più

Nuova costruzione parziale dell'ospedale cantonale Baselland Bruderholz

Il concorso rappresenta un passo importante nella trasformazione dell'area ospedaliera di Bruderholz, originariamente progettata negli anni '70 dall'architetto Ernst Kramer, in una struttura sanitaria orientata al futuro e altamente efficiente.

Scopri di più

Rinnovo e ammodernamento Marie-Colinet-Haus, Inselspital

Dal 2020 fino alla metà del 2026 l’edificio sulla Effingerstrasse 102 verrà integralmente rinnovato e ammodernato. Entro il volume esistente nasce un nuovo ospedale, in grado di offrire tanto ai pazienti...

Scopri di più