Interlocutore
Jürg Born
Committente
Spital Aarberg, rappresentato dalla Direzione Infrastrutture «Insel Gruppe»
Pianificatore generale
Itten+Brechbühl SA
Pianificazione
2010-2012, 2014-2017
Inizio lavori
1a tappa (camere per pazienti) 2015
2a tappa (emergenza) 2016
3a tappa (OP) 2017
Entrata in funzione
1a tappa (camere per pazienti) 2015
2a tappa (emergenza) 2016
3a tappa (OP) 2017
Superficie complessiva di piano
3600 m2
Minergie
standard, non certificato
Letti
18 letti nelle camere per pazienti, 10 letti nelle sale IMC/Risveglio
Speciale
3 blocchi operatori comprensivi di sale anestesia e risveglio
Fotografie
Jan Hellman, Berna
Programma | Ampliamento in più fasi dell'ospedale senza interrompere le funzioni dell'edificio. La costruzione si sviluppa tramite una prima fase per le camere dei pazienti (18 letti), una seconda fase dedicata al nuovo pronto soccorso, e una terza fase per la nuova ala chirurgica con 3 blocchi operatori comprensivi di sale IMC/Risveglio (10 letti) | ||||||||||
Cliente | Spital Aarberg, rappresentato dalla Direzione Infrastrutture Insel Gruppe | ||||||||||
Progetto / Realizzazione | 1. Tappa: 2010 / 2015, 2. Tappa: 2014 / 2016, 3. Tappa: 2014 / 2018 | ||||||||||
Prestazioni IB |
|
||||||||||
Superficie | 3'600 m2 | ||||||||||
|
Ospedale regionale con una visione lungimirante
L’ospedale Spital Aarberg intende adeguarsi alle esigenze di un ospedale moderno mantenendo nei prossimi vent’anni. Tutti i lavori avverranno con l’istituto in piena attività.
In futuro gli interventi in day hospital saranno le attività principali di un ospedale regionale. Il sistema di gestione e la programmazione degli spazi saranno adeguati a queste nuove realtà.
Il nuovo pronto soccorso sarà allestito al piano terra dell’ala vecchia. Poi si costruirà la nuova ala chirurgica con sala risveglio. Gli interventi strutturali terranno conto del nuovo sistema di gestione. Servizi mirati per i pazienti, p.es. più camere da 1 o 2 letti e nuovi locali igienico-sanitari.
Dal lago al bosco. La sua posizione unica è la base per la sua materializzazione che interpreta le caratteristiche paesaggistiche in forme architettoniche, rafforzata ulteriormente con cromaticità che vanno dal verde al blu. L’identificazione dei singoli reparti avviene tramite gli elementi grafici e differenziando cromaticamente i piani secondo lo schema delle indicazioni segnaletiche.
Prototipi orientati alle esigenze degli utenti. Il nostro team di designer coniuga il know-how nei campi della medicina e dell’assistenza con il talento creativo. Nella linea di mobili di IttenBrechbühl l’attenzione è stata rivolta ad un design unitario e bello del prodotto e ad un branding mirato: mobili da parete | erogatori di disinfettante | erogatori di sapone | supporti per sacchi di raccolta con distributore di carta integrato | poggia schiena IV con supporto a rotelle per WC | diversi tipi di ripiani per utensili | sgabelli per doccia IV, panca per doccia per adiposi.