Il progetto Genèse, recentemente premiato con il 3° premio (4° posto) al concorso FNM, si inserisce in una forte ambizione di trasformazione sostenibile e riattivazione urbana nel cuore di Meyrin. Il nome – Genèse – riflette la volontà di tornare all’essenziale: riqualificare, riutilizzare, rigenerare un sito esistente per far emergere un nuovo polo di centralità, ancorato alla memoria del luogo e orientato al futuro.
Di fronte a un centro commerciale divenuto obsoleto, la nostra proposta mira a una trasformazione profonda ma rispettosa, ridando vita alla struttura esistente anziché cancellarne il passato. Il progetto si basa su una strategia di riuso dei materiali derivati dalla demolizione selettiva: colonne in acciaio, elementi in calcestruzzo e lamiere di copertura vengono riutilizzati nella nuova copertura, nei padiglioni, nelle pergole e in alcuni solai. Il calcestruzzo frantumato viene trasformato localmente in calcestruzzo riciclato per le solette miste in legno-calcestruzzo, riducendo l’impronta di carbonio e promuovendo un’economia circolare sul sito.
Il sistema costruttivo, ibrido e razionale, combina legno lamellare incrociato (CLT) e calcestruzzo riciclato, offrendo leggerezza, prestazioni termiche e inerzia. La prefabbricazione consente un montaggio rapido, pulito e silenzioso, coerente con un contesto abitato. Questa scelta tecnica risponde anche alla necessità di ridurre i carichi sulle strutture esistenti, garantendo al contempo un’ottima resistenza sismica e una protezione passiva contro gli incendi.
Il progetto punta su una programmazione flessibile ed evolutiva, capace di rispondere alle esigenze attuali e future: negozi, uffici, spazi associativi, ristorante, centro di assistenza domiciliare, prima infanzia, artigianato locale… Ogni volume è concepito per essere facilmente riconfigurabile senza interventi invasivi, valorizzando le superfici utili esistenti.
Questa flessibilità si estende anche agli alloggi in sopraelevazione: tipologie passanti, modulabili, progettate per evolvere nel tempo. Il plenum tecnico consente una grande libertà nella distribuzione interna, permettendo ad esempio di spostare cucine o soggiorni. Varianti permettono la creazione di cluster, alloggi intergenerazionali o condivisi, o la divisione di un appartamento grande in due unità indipendenti.
Gli edifici ristrutturati mirano agli standard THPE, integrando ventilazione igroregolabile, isolamento ad alte prestazioni e tetti fotovoltaici in grado di coprire fino al 120% del fabbisogno energetico del sito. Questo potenziale apre la strada alla creazione di una microrete locale, rafforzando autonomia e autoconsumo.
Genèse è una risposta sensibile, pragmatica e ambiziosa alla trasformazione urbana – radicata nella realtà, ma orientata a un futuro sostenibile, inclusivo e resiliente.
Architetto: Itten+Brechbühl SA
Architetto paesaggista: Forster Paysage
Ingegnere civile: Kälin & associés SA
Visualizzazioni: imagine we create