Siamo lieti di annunciare che abbiamo ricevuto due premi nell'ambito degli Iconic Awards.
Dopo un anno di lavori, la Migros di Vésenaz a Ginevra ha riaperto ufficialmente le sue porte con una cerimonia inaugurale alla presenza di Grégory Décaillet, CEO della Cooperativa Migros Ginevra, Domenico Micale, Direttore della rete di vendita Migros, Rachel Humbert-Vuarchex, RMO del progetto, Carole Lapaire e Alexandra Rys del Comune di Collonge-Bellerive e Samy Khela, responsabile esecuzione IB Ginevra.
Con la demolizione dell'involucro dell'edificio e la rimozione di un elemento della facciata, lunedì 22 settembre 2025 è iniziato simbolicamente il processo di trasformazione dell'attuale edificio produttivo del 1969 nella nuova sede centrale di Elma Electronic.
Situata accanto all’attuale complesso ospedaliero e residenziale della Vallée de Joux, la nuova casa di cura da 80 posti nasce per rispondere all’invecchiamento demografico e ai bisogni crescenti legati ai disturbi cognitivi.
Un articolo recente mette in luce la ristrutturazione di 415 appartamenti del complesso residenziale La Tourelle, costruito tra il 1965 e il 1973 e oggi inserito nell’inventario architettonico del cantone. Progettato dal nostro studio, che ha anche diretto l’architettura, questo insieme ha saputo conciliare la conservazione del patrimonio modernista con le esigenze attuali in termini di comfort, sicurezza ed efficienza energetica.
Siamo lieti di annunciare che il nostro studio si è aggiudicato il primo posto nel concorso d'architettura in due fasi, indetto dalla Fondazione Parco San Rocco, per la realizzazione del nuovo Quartiere Intergenerazionale di Morbio Inferiore (TI), con il nostro progetto "Casa di Luce".
Il progetto «Hagenbutte» si distingue per l’integrazione naturale nel contesto consolidato, un paesaggio esterno sensibile al clima e un’architettura attenta all’uso delle risorse.
Gestione del cantiere in un contesto complesso
Il progetto Genèse, recentemente premiato con il 3° premio (4° posto) al concorso FNM, si inserisce in una forte ambizione di trasformazione sostenibile e riattivazione urbana nel cuore di Meyrin. Il nome – Genèse – riflette la volontà di tornare all’essenziale: riqualificare, riutilizzare, rigenerare un sito esistente per far emergere un nuovo polo di centralità, ancorato alla memoria del luogo e orientato al futuro.
A fine giugno, presso la nostra sede di Berna, si è tenuta una conferenza speciale: l’architetto bernese Markus Moser ha ripercorso la vita e l’opera di Otto Rudolf Salvisberg (1882–1940), uno dei due fondatori del nostro studio.
Giovedì 19 giugno 2025, la posa della prima pietra del futuro centro comunitario di Chernex (Montreux) segna una tappa importante per questo ambizioso progetto della Fondazione Eben-Hézer.
Oggi il quotidiano BZ / Basellandschaftliche Zeitung riporta un articolo dettagliato sul nostro progetto “Beletage” per la parziale ricostruzione dell'ospedale cantonale Baselland a Bruderholz. Il giornale scrive: “Questo progetto vincitore ha sicuramente il potenziale per essere realizzato”.
HRS, in qualità di appaltatore generale, e il team di architetti di IB hanno vinto il concorso per la parziale ricostruzione dell'ospedale cantonale Baselland (KSBL) nell'area Bruderholz. Ringraziamo il nostro team di progetto, HRS e tutti gli altri partecipanti per l'ottimo lavoro svolto.
Dopo quasi vent'anni di impegno nella direzione aziendale di Itten+Brechbühl (IB), Christoph Arpagaus cede la presidenza della direzione a Jan Stöcker e lascerà l'azienda alla fine dell'anno. Ha deciso di dedicarsi in futuro ad altri progetti professionali e privati.
Scoprite l'articolo sul nostro progetto di ristrutturazione e riqualificazione energetica dell'intero complesso La Tourelle a Ginevra, costruito tra il 1965 e il 1973.
Realizzazione, trasformazione e riqualificazione dell’istituto penitenziario di Pöschwies a Regensdorf
Il nostro progetto si distingue per il forte radicamento nel contesto e per la capacità di valorizzare il patrimonio storico del centro storico, offrendo al contempo una centralità culturale e sociale aperta a tutti.
Workshop con i docenti
Il progetto di ampliamento della scuola principale di Pully ha ottenuto la licenza edilizia e i lavori inizieranno il 14 aprile 2025. Il progetto comprende la costruzione di nuovi locali scolastici con 17 nuove aule, spazi amministrativi, la biblioteca scolastica e un doppio palazzetto dello sport.