Committente
Direction générale des immeubles et du patrimoine - DGIP Vaud
Architetto
Aires Mateus
Supervisione, pianificazione e gestione della costruzione
Itten+Brechbühl SA
Inizio lavori
06.2018
Entrata in funzione
06.2022
Superficie
15 000 m2
Volume della costruzione
75 000 m3
Fotos
Matthieu Gafsou et Itten+Brechbühl SA
Maître d’ouvrage | Direction générale des immeubles et du patrimoine - DGIP Vaud | ||||||
Planification / Réalisation | 2018-2022 | ||||||
Prestations IB |
|
||||||
Architecture | Aires Mateus | ||||||
Surface de plancher | 15'000 m2 | ||||||
Volume de construction | 75'000 m3 | ||||||
|
Un museo, due musei
Situato all'estremità della piattaforma del nuovo centro museale, l'edificio in cemento è caratterizzato da una faglia orizzontale che separa due volumi solidi, uno dedicato al design e alle arti applicate (mudac), nella parte superiore, e l'altro dedicato alla fotografia (Musée de l'Elysée), nella sua base.
Questa spaccatura si espande e si comprime secondo forme geometriche complesse (72 sfaccettature). Questo grande vuoto disegnato come una topografia, dove il soffitto si allontana e si avvicina al suolo, ospita lo spazio comune ai due musei.
Nell'estensione della piazza pubblica, questo spazio tra due volumi ci fa dimenticare le nozioni di interno ed esterno.
L'edificio dedicato alle mostre è incorniciato a nord e a ovest da un edificio di servizio, che ospita i laboratori di restauro e gli uffici del personale delle due istituzioni.
Il secondo piano interrato ospita i depositi delle opere di entrambi i musei. Il nuovo edificio permetterà ai due musei di riunire sotto un unico tetto tutte le loro collezioni, che prima erano sparse in diversi depositi in tutto il cantone.